fbpx
adv-870

Articoli di: Estefano Tamburrini - Pagina 2

Caracas-Teheran: un’alleanza revisionista.

L’8 aprile 2019 i venezuelani sono venuti a conoscenza dell’avvio delle attività da parte della compagnia aerea iraniana Mahan Air all’Aeroporto Simon Bolivar, effettuando il […]

Alla disperata ricerca del nemico

“Chi non è con noi, è contro di noi” Con questa frase, pronunciata il 24 marzo 1924 al Costanzi di Roma, Mussolini annunciava il proprio […]

Ursula Von Der Leyen, una riformatrice al vertice della Comissione

Con un discorso carico di proposte ma anche di emotività, Ursula Von der Leyen ha illustrato il suo programma durante la seduta plenaria del Parlamento […]

Le origini del chavismo. Tra populismo e nazionalismo

Fu il 4 febbraio del 1992 quando il nome di Chavez venne sentito per la prima volta dall’opinione pubblica venezuelana. L’allora tenente colonnello era a […]

L’ambiguità di Guaidò: tra TIAR e Dialogo, tra cooperazione e conflitto.

Il 7 giugno, la posizione ufficiale di Guaidò è variata nel giro di circa sei ore. Il leader democratico ha notificato l’approvazione del Trattato Interamericano […]

Osaka, un G20 difficile e frammentato

Alle 9:15 di oggi, 28 giugno, sono iniziati i lavori del G20 che quest’anno vede le grandi potenze radunate nella città di Osaka, sotto la […]

Istanbul, fine di Erdogan? O ingannevole eccezione?

Istanbul – vola l’opposizione, volano anche i titoloni dei principali quotidiani. Dal titolo del New York Times che parla di “Sconfitta pungente per Erdogan”  al […]

22 Giugno, onomastico di St. Thomas More

“Il profondo distacco dagli onori e dalle ricchezze, l’umiltà serena e gioviale, l’equilibrata conoscenza della natura umana e della vanità del successo, la sicurezza di […]

Venezuela, Costituente: cronaca sulla morte di uno Stato di Diritto

Nel 2017, in mezzo alle tensioni che si vivevano nel Venezuela con le proteste originate dal malcontento generale e all’aggravarsi della crisi, Maduro sembrava indebolito […]

L’euroscetticismo di Trump

L’Atlantico sta testimoniando la nascita di un nuovo ordine dove l’idea di Europa sembra avere poco spazio. Sì, l’alleanza atlantica pensata da Trump è molto […]

Farage: dall’Independence Party al Brexit Party…

Il fenomeno che vorremmo trattare nel presente articolo si chiama Nigel Farage. E’ lui il protagonista principale della trama di horror che vive il Regno Unito […]

14 giugno 1985, firma dell’Accordo di Schengen

Il 14 giugno 1985, Berlino, Parigi e i Paesi del Benelux hanno dato vita all’accordo di Schengen. La firma è avvenuta nel fiume di Mosella, […]

Lula Da Silva, vittima o colpevole?

L’hackeraggio della posta privata scambiata tra l’accusa e i procuratori ha rivelato la complicità tra Sergio Moro e alcuni procuratori nel processo che ha visto […]

Cosa c’entra Pechino nella crisi venezuelana?

Il 25 gennaio, due giorni dopo il giuramento di Guaidò, il Ministero degli Esteri cinese ha dichiarato di opporsi “all’ingerenza negli affari interni del Venezuela, […]

Spolveriamo il Manifesto Ventotene!

In questi giorni, con l’Europa al centro del dibattito, torna utile dare uno sguardo ai classici e spolverare dallo scaffale dei testi dimenticati, il Manifesto […]