fbpx
adv-408
<< ATTUALITÀ

Riqualificazione Urbana a Monza: Nuove Residenze per Studenti nell’Ex Caserma IV Novembre

| 25 Luglio 2024 | ATTUALITÀ, IL FORMAT, NOTIZIE

L’accordo per la riqualificazione della ex Caserma IV Novembre di Monza, firmato a Palazzo Lombardia da rappresentanti regionali e locali, mira a trasformare un’area di 24.600 mq in disuso in residenze per studenti universitari fuori sede e a migliorare la mobilità pubblica cittadina. Il progetto prevede la costruzione di due edifici capaci di ospitare fino a 500 studenti, con servizi aggiuntivi come mense, spazi sportivi, sale studio e attività commerciali aperte al pubblico. Inoltre, è pianificato un parcheggio interrato per 200 auto e un parcheggio di interscambio di 8.000 mq per il traffico pendolare della fermata capolinea della metropolitana milanese M5.

Le residenze saranno destinate principalmente a studenti con requisiti per il Diritto allo Studio universitario, in particolare quelli iscritti all’Università Bicocca, il cui Dipartimento di Medicina e Chirurgia è situato vicino al polo ospedaliero San Gerardo di Monza.

L’assessore regionale Alessandro Fermi ha sottolineato l’importanza del progetto per lo sviluppo del sistema universitario e per la rigenerazione urbana. Il direttore regionale dell’Agenzia del Demanio, Massimiliano Iannelli, ha evidenziato come l’iniziativa coniughi la valorizzazione di beni statali con le esigenze del territorio, migliorando la vivibilità cittadina e creando nuovi punti di riferimento sostenibili. Il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, ha aggiunto che il progetto valorizza un’area non più periferica, contribuendo al tessuto urbano e alla crescita delle infrastrutture.

adv-619

La rettrice dell’Università Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, ha dichiarato che questo accordo dimostra come le istituzioni pubbliche possano essere il fulcro dello sviluppo sostenibile, rispondendo alla crescente domanda di alloggi e contribuendo positivamente alla comunità. L’accordo include anche misure di incentivazione tributaria finanziate da risorse europee, statali, regionali e private, in linea con la visione dell’Agenzia del Demanio di valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico in modo innovativo e sostenibile.

TAG: #universita milano bicocca, Monza, Regione Lombardia
adv-795
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com