fbpx
adv-693
<< ATTUALITÀ

Obesità e tumori: il ruolo cruciale della prevenzione e della “people-centred care”

| 24 Febbraio 2025 | ATTUALITÀ, IL FORMAT, NOTIZIE, SALUTE

Nel mondo, più di un miliardo di persone convive con l’obesità, una condizione che in Italia interessa il 10% degli adulti (18-69 anni), ovvero circa 4,1 milioni di cittadini. Il grave eccesso ponderale è un fattore di rischio per 12 diversi tipi di tumore, ma l’attenzione alla prevenzione da parte degli operatori sanitari risulta ancora insufficiente. Solo il 43% delle persone in sovrappeso riceve indicazioni mediche per perdere peso, e lo stesso vale per altri fattori di rischio oncologico: meno della metà dei fumatori (48%) riceve il consiglio di smettere, l’attività fisica è raccomandata solo al 30% dei sedentari, e appena il 7% dei consumatori di alcol viene invitato a ridurne l’assunzione.

In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, Francesco Perrone, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), sottolinea l’urgenza di mettere la prevenzione al centro dell’attenzione: “Nel 2022, nel mondo, sono stati registrati 20 milioni di nuovi casi di cancro e 9,7 milioni di decessi. Il 40% delle morti è causato da fattori di rischio modificabili, come fumo, alcol, sedentarietà ed eccesso ponderale”. Il tema del World Cancer Day, “United by Unique”, pone l’accento sull’unicità di ogni persona colpita dalla malattia, promuovendo un modello di assistenza che consideri non solo gli aspetti clinici, ma anche quelli psicologici, sociali ed emozionali.

La nuova frontiera della cura è la “people-centred care”, che supera il tradizionale approccio centrato sul paziente, coinvolgendo l’intera comunità e migliorando la qualità della vita con un uso più efficiente delle risorse. Aiom, insieme all’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), ha istituito un gruppo di lavoro per monitorare l’uso appropriato delle terapie oncologiche. Uno studio pubblicato su The Lancet Regional Health Europe ha evidenziato importanti differenze tra i pazienti coinvolti nelle sperimentazioni cliniche e quelli trattati nella pratica quotidiana: i pazienti dei Registri Aifa hanno in media 5 anni in più e un 17% in più di over 65, con una maggiore fragilità e comorbidità. Questo dimostra il valore dei dati real-world nel determinare l’efficacia dei farmaci al di fuori dei trial clinici.

Il messaggio della Giornata Mondiale contro il Cancro è chiaro: la prevenzione è una sfida che riguarda tutti, dalle istituzioni ai cittadini, per ridurre l’incidenza della malattia e migliorare la qualità delle cure.

TAG: #AIFA, #Aiom, #FrancescoPerrone, #WorldCancerDay
adv-226
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com