
La società leader Scorpio Services Holding, parte del gruppo Scorpio con sede a Monaco e guidato da Emanuele Lauro, ha collaborato con la Gulf Navigation di Dubai per costituire una joint venture dedicata alla gestione navale. Questa collaborazione, chiamata Black Marlin Ship Management & Operating e con sede a Dubai, avrà la responsabilità di supervisionare un totale di otto navi al momento del suo avvio, con ciascun partner che gestirà quattro navi. Entrambi i partner hanno sottolineato che la joint venture sarà focalizzata sull’offerta di servizi personalizzati per soddisfare le specifiche esigenze degli armatori regionali in vari settori marittimi. L’approccio si baserà sull’esperienza consolidata nella gestione delle navi, integrando strumenti avanzati di analisi dati, sostenibilità e conformità normativa, con l’obiettivo di conseguire rendimenti aziendali superiori.
Ugo Romano, CEO di Scorpio Mena (Medio Oriente e Nord Africa), ha affermato che attualmente la gestione tecnica si trova di fronte a una complessità senza precedenti, dovuta alla necessità di migliorare l’efficienza energetica, alle aspettative dinamiche delle autorità di regolamentazione e degli utenti finali, nonché all’importanza di avere un team altamente qualificato, sia a bordo delle navi che a terra, in grado di ottenere risultati concreti. Romano ha espresso la convinzione che, grazie all’eccezionale squadra di gestione di Gulf Nav, alle loro pratiche aziendali e agli elevati standard etici, la collaborazione rappresenti la partnership ideale per Scorpio Mena.
Fondata nel 2003 e quotata sul mercato finanziario di Dubai a partire dal febbraio 2007, Gulf Nav possiede una variegata flotta che include navi cisterna per prodotti chimici, imbarcazioni per il trasporto di bestiame, navi adibite alla stimolazione dei pozzi e unità di supporto offshore.
Ahmad Kilani, CEO di Gulf Navigation, ha dichiarato che questa collaborazione consentirà di integrare le risorse avanzate e la competenza tecnica delle due parti coinvolte. Ciò contribuirà a potenziare la gestione tecnica e il sistema intelligente di controllo della qualità delle operazioni navali, portando a un miglioramento dei benefici e dell’efficienza nel complesso della gestione delle operazioni navali. L’obiettivo è colmare il divario nei servizi marittimi di fascia alta a livello nazionale, offrendo ai clienti servizi di qualità superiore e più efficienti.