Con anni di guerra, crisi umanitarie e un continuo blocco israeliano, il ricco patrimonio culturale della Striscia di Gaza è passato in gran parte inosservato.
Ma alcuni anni fa, Nisma al-Sallaq, un architetto locale e un appassionato sostenitore della storia culturale dell’enclave palestinese, ha deciso di cambiare la situazione.
Insieme a un team in crescita, al-Sallaq, 27 anni, ha creato il primo archivio digitale di edifici storici e siti del patrimonio di Gaza quando ha lanciato una piattaforma multidimensionale chiamata Kanaan nel 2019.
Con un sito web, un’applicazione mobile e una pagina Instagram, il progetto fornisce ai visitatori informazioni in formato testo e video in inglese e arabo e offre un tour virtuale della secolare storia culturale di Gaza.
Prende il nome dai cananei che per primi si stabilirono a Gaza migliaia di anni fa, Kanaan ha finora documentato 311 edifici storici e 76 siti archeologici sulla Striscia.
Questi includono il monastero di Tel Umm Amer o Saint Hilarion, che risale al tardo impero romano ed è considerato un importante sito del patrimonio cristiano. L’archivio documenta anche la Moschea Al-Omari, una chiesa costruita dai bizantini e trasformata in moschea dal califfo musulmano Omar ibn al-Khattab.
“La gente pensa che Gaza sia solo una questione umanitaria legata alle guerre e al blocco israeliano di 13 anni e molti non vedono altro che scene dolorose di uccisioni e l’assedio israeliano in cima ai notiziari”, ha detto al-Sallaq, che spera che l’iniziativa possa attirare l’attenzione un lato diverso di Gaza.
“Non sanno che Gaza ha tesori archeologici, sia sopra che sotto terra. Gaza è una porta che collega l’Asia e l’Africa. Ha assistito a molti sviluppi storici attraverso una serie di civiltà “, ha detto ad Al Jazeera.
Essendo una delle città più antiche del mondo, Gaza era governata da faraoni, greci, romani e bizantini prima che i musulmani la conquistassero nel 635. Divenne parte di diversi imperi musulmani tra cui l’Impero Ottomano dal XVI secolo fino al 1917.
La guerra del 1948 che ha istituito Israele, ha trasformato la Striscia di Gaza da porto minore e entroterra agricolo in uno dei luoghi più sovraffollati della Terra.
Un blocco israeliano imposto all’enclave costiera da quando Hamas ha preso il controllo nel 2007, alti tassi di disoccupazione e tagli ai finanziamenti delle Nazioni Unite hanno esacerbato le condizioni per i quasi due milioni di residenti di Gaza.
Il nucleo centrale del nuovo archivio digitale di Gaza include al-Sallaq e l’ingegnere civile Mayar Humaid. Negli ultimi sette anni, hanno dedicato tempo e denaro al progetto.
“Abbiamo iniziato il progetto utilizzando i nostri fondi nel 2014, ma dopo aver ricevuto un premio locale nel 2016 abbiamo ampliato il nostro lavoro e il nostro team”, ha detto al-Sallaq, riferendosi a un premio di 10.000 dollari concesso dalla ONG svizzera Taawon Foundation.
Da allora A-Sallaq ha assunto un gruppo di fotografi, grafici, esperti IT e altri ingegneri civili per configurare la piattaforma.
Il team divide vari compiti tra cui la ricerca, la raccolta e la documentazione di dettagli storici e la ripresa e la fotografia di ogni sito per l’archivio.
Con un sito Web, un’applicazione mobile e una pagina Instagram da aggiornare, il team ha la sua giusta quota di lavoro da fare.
“Tutte le informazioni che raccogliamo vengono caricate sul sito Web con una foto, un video e una descrizione del sito storico fornito”, ha affermato Humaid, responsabile dell’aggiornamento della pagina Instagram “Kanaan Ps”.
Nonostante gli sforzi del team, il sito web rimane in costruzione e l’applicazione mobile necessita di ulteriori aggiornamenti.
Sebbene il team sia orgoglioso di ciò che ha ottenuto finora, al-Sallaq ha affermato di aver affrontato sfide in ogni fase del percorso, soprattutto quando si cerca di accedere a siti storici che rientrano in aree riservate.
“Anche se abbiamo l’autorizzazione del ministero del turismo per condurre le nostre visite sul campo a Gaza, non possiamo raggiungere le aree lungo il confine [con Israele] per motivi di sicurezza”, ha detto Humaid.
“I siti di confine si trovano sottoterra in aree che Israele chiama ‘la città sotterranea'”, ha detto, riferendosi a una rete di tunnel che Israele sostiene che i palestinesi abbiano utilizzato per contrabbandare merci commerciali a Gaza, nonché armi a gruppi armati.
Inizialmente, Kanaan si è concentrato solo sulla documentazione degli edifici e dei siti storici di Gaza. Negli ultimi anni il progetto si è spostato anche verso i manufatti.
Ma per farlo, il team ha avuto bisogno di una stampante tridimensionale e di una fotocamera, che secondo al-Sallaq, Israele vieta l’importazione a causa delle restrizioni sui prodotti “a duplice uso” – cose che possono essere presumibilmente utilizzate sia per i civili che per scopi militari.
Invece di rinunciare all’idea, tuttavia, al-Sallaq ha assunto uno specialista di meccatronica per progettare una stampante 3D per il progetto. “E ci è riuscito”, ha detto, spiegando che Kanaan ora può documentare oggetti più piccoli.
Secondo Humaid, il progetto ha incoraggiato le persone a contribuire a proteggere e restaurare edifici e siti storici a Gaza.
“Un gruppo di artisti è stato ispirato dal nostro lavoro e ha avviato iniziative per riabilitare alcuni degli edifici storici che abbiamo documentato”, ha detto Humaid.
Tra questi c’è la scuola Al-Kamalia, fondata nel cuore della Città Vecchia nel 1237 per accogliere studenti di cultura religiosa e membri poveri della comunità.
Prende il nome dal sultano ayyubide Al-Kamil, la scuola è un importante esempio dell’influenza che la dinastia Ayyubide – fondata da Salahdin e che governò parti dell’Egitto, della Siria e dell’Iraq durante la fine del XII e l’inizio del XIII secolo – ebbe su Gaza.
Riunendo un gruppo di artisti volontari, Abdallah al-Ruzi, 38 anni, ha contribuito a ripristinare la vecchia scuola nell’ambito di un’iniziativa chiamata Mobaderoon.
“Sapevamo che la scuola Al-Kamalia era un edificio storico, ma con l’aiuto di Kanaan siamo stati in grado di identificarne il nome esatto e il significato storico”, ha detto al-Ruzi ad Al Jazeera.
Ruzi ha detto che mentre Mobaderoon desiderava ripristinare altri siti storici a Gaza, stavano lottando con la mancanza di fondi.
Secondo Jamal Abu Raida, direttore generale delle antichità presso il ministero del turismo di Gaza, le due iniziative hanno contribuito a sostenere il ruolo del ministero nel ripristinare e documentare il ricco patrimonio di Gaza.
“Sia Kanaan che Mobaderoon si complimentano con il nostro ruolo nella sensibilizzazione, a livello locale e all’estero, sui siti storici di Gaza”, ha detto, lamentandosi che il ministero non disponeva delle risorse finanziarie adeguate per farlo.
Abu Raida ha detto che i finanziamenti internazionali per i siti storici di Gaza si sono congelati dopo che Hamas è salito al potere. Ha detto che i donatori hanno iniziato lentamente a mostrare un certo sostegno per il lavoro del ministero negli ultimi anni.
Khaled Safi, professore di storia e civiltà all’Università Al-Aqsa di Gaza, ha detto che Kanaan era una piattaforma tanto necessaria.
“Gaza ha bisogno di questo tipo di iniziative, soprattutto a causa della mancanza di considerazione del governo per questo patrimonio culturale”, ha detto Safi.
“Il patrimonio di Gaza ha bisogno di più di un archivio digitale e di un accesso virtuale. I siti archeologici esistenti necessitano di una protezione effettiva “, ha aggiunto. “Per decenni, non abbiamo visto alcuna protezione governativa né restauro per siti ed edifici archeologici a Gaza.
“Ho assistito personalmente alla distruzione di alcuni per mancanza di consapevolezza”, ha detto, spiegando che alcuni sono stati rimossi come parte dei piani di costruzione di nuovi edifici commerciali.
Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito a un crescente movimento guidato da numerosi professori di storia e archeologia presso le università di Gaza per proteggere il patrimonio dell’enclave.
Insieme agli attivisti dei social media, il movimento ha cercato di porre fine alle operazioni di demolizione e scavo in aree storiche, tra cui lo storico Tel Al-Sakan, che ha visto grandi parti distrutte negli ultimi anni.
Nonostante le sfide, il team dietro Kanaan ha in programma di espandere ulteriormente il progetto, raggiungendo oltre Gaza in altre parti della Palestina.
“L’espansione dell’archivio digitale per includere siti archeologici e storici nelle città della Cisgiordania occupata è il prossimo traguardo del team”, ha detto Humaid.
“Il nostro obiettivo è fare di Kanaan il primo archivio digitale per edifici e siti storici in tutta la Palestina”, ha aggiunto.