fbpx
adv-418
<< CRONACA

Colombia, Bogotà: 23 morti e 83 feriti e lo spettro del Covid-19

| 24 Marzo 2020 | CRONACA
La Picota

I messaggi trasmessi in video nelle prigioni colombiane in cui il Ministro della Giustizia, Margarita Cabello, spiegava ai detenuti che il governo stava adottando le misure per impedire l’arrivo del covid-19 in quegli spazi non contavano. Disturbi e disordini sono stati rapidi e sabato sera ci sono stati disagi in almeno 13 centri penitenziari in tutto il paese.

La situazione più grave si è verificata a Bogotá. Nella sola La Picota, il bilancio delle rivolte e degli scontri con la guardia Inpec è di 23 detenuti morti e più di 83 feriti (32 nei centri ospedalieri), mentre sette funzionari Inpec sono feriti, due dei quali in gravi condizioni.

Il ministro ha affermato che non vi erano perdite e che il presunto “piano criminale” era controllato. Ha aggiunto che non vi è alcuna situazione correlata a covid-19 nelle carceri. “Non c’è nessun problema di salute che possa aver causato questi disordini, oggi non esiste una sola persona incarcerata, custode o organo amministrativo che sia contagiato da coronavirus o che potrebbe essere isolata”, ha dichiarato il capo di quel ministero.

adv-733

Da parte sua, il direttore dell’Inpec, il generale Norberto Mujica, ha aggiunto che “grazie alla pronta reazione della guardia, è stata impedita la fuga di circa 5.000 persone in stato di detenzione”.

La procura ha aperto un’indagine per chiarire cosa è successo e ha nominato una squadra di 45 funzionari.

Uno dei principali obiettivi dell’entità inquirente, dopo aver chiarito la morte dei detenuti, sarà determinare perché all’interno di queste carceri “i detenuti dispongono di attrezzature ad alta tecnologia da cui sono state inviate le informazioni in tempo reale di ciò che stava accadendo”.

Parenti dei detenuti colombiani in rivolta 

Emergenza Carceraria?

L’ufficio del Mediatore ha chiesto che l’emergenza in prigione fosse chiarita alla luce di quanto accaduto. Per il ministero, questa misura consentirebbe “di disporre di strumenti eccezionali che facilitino le liberazioni e i regimi temporanei per coloro che hanno più di 60 anni e condanne fino a 8 anni”.

A questa iniziativa si è unito il procuratore generale Fernando Carrillo, il quale afferma che con un’emergenza carceraria “si potevano garantire le condizioni di salute, i diritti potevano essere applicati e l’ordine pubblico doveva essere preservato”.

Jorge Carmona, presidente del difensore civico penitenziario nazionale e difensore dei diritti umani dei detenuti, crede che, in larga misura, ciò che è accaduto nelle carceri abbia a che fare con la paura collettiva del coronavirus tra la popolazione carceraria, ha aggiunto alle pessime condizioni di salute, cibo e infrastrutture.

“Quanto è successo è stato qualcosa di simultaneo, ma il grilletto è legato al covid-19. Qualora il virus raggiungesse una prigione in Colombia, sarebbe una catastrofe. Ci sono migliaia di detenuti che non hanno un buono stato di salute e nemmeno l’acqua pulita. Il governo nazionale ha annunciato misure, ma penso che dimentichi coloro che sono in stato di detenzione. Solo a Medellín ci sono circa 12 mila persone”, ha concluso Carmona.

TAG: #Covid-19, carceri, detenuti, Diritti Umani, giustizia
adv-953
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com