fbpx
adv-419
<< AMBIENTE

L’UE tentenna per ridurre l’inquinamento atmosferico entro il 2030

| 29 Giugno 2020 | AMBIENTE

Le norme della direttiva sugli impegni nazionali di riduzione delle emissioni sono entrate in vigore nel dicembre 2016 e stabiliscono impegni per ciascuno Stato membro per il periodo 2020-2029 e il periodo oltre il 2030. L’obiettivo è ridurre della metà gli impatti sulla salute dell’inquinamento atmosferico entro il 2030 rispetto al 2005 .

Gli Stati membri sono tenuti a riferire ogni due anni sulle loro emissioni previste. La prima valutazione della Commissione è stata pubblicata la scorsa settimana (26 giugno) e si basa sulla segnalazione secondo cui gli Stati membri avrebbero dovuto presentare alla Commissione entro aprile 2019.

In effetti, solo 8 Stati membri hanno consegnato in tempo i loro programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico (NAPCP). Altri 16 Stati membri hanno presentato i loro NAPCP finali entro maggio 2020. La Commissione ha avviato procedure di infrazione nel febbraio 2020 contro tre Stati membri che all’epoca non avevano presentato alcun NAPCP. Mancano ancora i rapporti di Grecia e Romania.

Con le misure esistenti, la valutazione mostra che dieci Stati membri prevedono di rispettare tutti gli impegni per la riduzione delle emissioni del 2020, mentre il numero scende a soli quattro (Croazia, Cipro, Paesi Bassi, Finlandia) per quanto riguarda gli impegni per il 2030. Tutti gli Stati membri che non raggiungono gli impegni di riduzione delle emissioni con le misure esistenti devono attuare misure aggiuntive.

La direttiva riguarda cinque inquinanti atmosferici responsabili di impatti negativi significativi sulla salute umana e sull’ambiente: anidride solforosa (SO2), ossidi di azoto (NOx), composti organici volatili non metanici (NMVOC), ammoniaca (NH3) e particolato fine (PM2.5). 

Per entrambi gli scenari “Con misure esistenti” e “Con misure aggiuntive”, la non conformità è più frequentemente prevista per gli impegni di riduzione delle emissioni di NH3 in agricoltura, seguita da NMVOC, NOx e PM2.5.

I collegamenti tra le politiche dell’aria e del clima-energia sono molteplici, poiché le fonti di emissione di gas a effetto serra e inquinanti atmosferici sono spesso le stesse. Il metano, pur essendo un inquinante nei settori agricolo e dei rifiuti, sia dal punto di vista dell’aria pulita che del clima, non era disciplinato dalla direttiva.

La Commissione, tuttavia, è del parere che le emissioni di metano debbano essere riviste al fine di limitare il loro contributo alle concentrazioni di ozono nell’UE e di ridurre le emissioni di metano a livello internazionale.

A giudicare dalla valutazione, gli Stati membri devono intensificare gli sforzi in tutti i settori per assicurarsi che i loro cittadini possano respirare aria pulita.

“Abbiamo bisogno di misure più efficaci per ridurre l’inquinamento in numerosi Stati membri e per far fronte alle emissioni atmosferiche in tutti i settori, tra cui l’agricoltura, i trasporti e l’energia”, ha dichiarato Virginijus Sinkevicius, commissario ambientale (26 giugno).

“Non c’è mai stato un momento migliore per apportare questi cambiamenti: investire in aria più pulita significa investire nella salute dei cittadini, nel nostro clima ed è il punto di partenza di cui la nostra economia ha bisogno.”

Secondo un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) a marzo, l’inquinamento atmosferico è diminuito in modo significativo in Europa sin dall’inizio dei blocchi durante la crisi del coronavirus. I livelli di biossido di azoto (NO2), ad esempio, sono stati dimezzati in alcune aree, principalmente a causa di una drastica riduzione del traffico. Per molti, questo è stato un invito a continuare a mantenere basso l’inquinamento atmosferico anche dopo la crisi.

La scarsa qualità dell’aria è la prima causa ambientale di morte prematura nell’UE, con oltre 390 000 morti premature ogni anno, secondo la Commissione. Inoltre, influisce sulla qualità della vita, causando o esacerbando l’asma e i problemi respiratori e danneggia gli ecosistemi a causa dell’eccessivo inquinamento da azoto e delle piogge acide.

TAG: clima, Commissione UE, energia, inquinamento, UE
adv-396
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com