Chiudendo la marcia delle principali banche centrali, la BCE a sua volta ha sguinzagliato un arsenale di misure contro l’epidemia di coronavirus, prima di restituire la palla al campo degli Stati.
Con tono molto deciso, la presidente Christine Lagarde ha tracciato una linea di fronte alla stampa: spettava alla BCE, attraverso le sue decisioni mirate, mantenere “buone condizioni finanziarie per le famiglie, le imprese e le banche indebolite” da questa crisi.
L’Istituto di Francoforte incoraggerà pertanto i prestiti alle PMI e rafforzerà i suoi acquisti di debito pubblico e in particolare privato. Contrariamente a quanto molti osservatori si aspettavano, la BCE non ha toccato i tassi chiave.
Ma il “grande shock” causato dall’epidemia, che sta creando “un considerevole peggioramento delle prospettive di crescita”, richiede soprattutto una “risposta di bilancio ambiziosa e coordinata”, ha insistito Lagarde.
“Non credo che nessuno dovrebbe aspettarsi che le banche centrali siano in prima linea nella risposta”, ha insistito, mentre si è inasprita “la compiacenza e la lentezza” dei governi “in particolare dell’area euro”.
L’ex capo del Fondo monetario internazionale ha persino suggerito una misura – “garanzie sui crediti” – e un calendario, riferito alla riunione dell’Eurogruppo il prossimo lunedì.
I mercati azionari che si aspettavano molto dalla BCE, hanno reagito violentemente e hanno perso fino al 10% in Europa nel pomeriggio, facendo cadere il mercato da metà febbraio a circa il 30%.
La visuale degli analisti, l’accoglienza è più positiva: “è altamente dubbio che qualsiasi bazooka”, vale a dire una decisione più forte della BCE, avrebbe aiutato di fronte al coronavirus, osserva Carsten Brzeski, di Banca ING.
Invece, l’Istituto di Francoforte ha optato per “una raccolta” di misure “mirate ma più limitate” rispetto a quelle della Federal Reserve degli Stati Uniti o della Bank of England, che hanno entrambi abbassato i loro tassi.
Si tratta soprattutto di “disinnescare i problemi di liquidità delle banche o delle PMI legate alla crisi”, ha riassunto Clemens Fuest, dell’istituto tedesco IFO.
Nel dettaglio, l’istituto ha lanciato un programma di prestiti rivolto alle PMI, in modo che le banche aiutino le imprese colpite dall’epidemia a sbarcare il lunario. L’obiettivo è quello di evitare un’ondata di fallimenti, che avrebbe conseguenze sociali catastrofiche.
Inoltre, la BCE ha annunciato che entro la fine dell’anno avrebbe speso ulteriori 120 miliardi di euro per acquistare debito, in particolare quello del “settore privato”. Questo sforzo rafforza il programma rilanciato a novembre e già riguardante l’acquisto di 20 miliardi di euro di beni pubblici e privati al mese.
Infine, in un comunicato stampa separato, l’istituto ha annunciato che avrebbe consentito alle banche sotto la sua supervisione di liberarsi temporaneamente dai requisiti patrimoniali e di liquidità in vigore.
L’obiettivo è che le istituzioni finanziarie, a loro volta sotto pressione, “possano continuare a svolgere il loro ruolo nel finanziamento dell’economia reale man mano che gli effetti economici del coronavirus diventano evidenti”, ha affermato la BCE.
Di fronte alla stampa, la signora Lagarde ha sottolineato l’incertezza sull’impatto dell’epidemia, che dovrebbe essere uno shock “temporaneo” se “le misure giuste sono prese da tutti i giocatori”.
Mentre l’Italia è di gran lunga il paese europeo più colpito dalla crisi, ha spiegato che le decisioni della BCE potrebbero “aiutare” il paese. Ma non ha menzionato alcuna risposta mirata, nonostante la telefonata del giorno prima del Ministro dell’Economia italiano.
“Non siamo lì per chiudere gli spread, non è la funzione o la missione della BCE”, ha detto, riferendosi al vertiginoso debito italiano sul mercato obbligazionario.