fbpx
adv-680
<< AMBIENTE

Lima indaga sulle responsabilità di Repsol per l’inquinamento

Sversati oltre 6000 barili di petrolio sulla costa peruviana
| 23 Gennaio 2022 | AMBIENTE

Le autorità peruviane stanno indagando sulle azioni di negligenza da parte di Repsol per la fuoriuscita di petrolio che ha inquinato la costa del paese.

Secondo le informazioni della Direzione investigativa ambientale della Polizia nazionale, non è conclusivo che la fuoriuscita sia stata causata dalle onde derivate dall’eruzione vulcanica a Tonga, come ha insistito la compagnia petrolifera.

“L’indagine, con l’ausilio di esperti specializzati, determinerà se la rottura della valvola che si collega al serbatoio della nave possa essere stata causata da un’onda anomala o da negligenza, da un cattivo collegamento che ha causato la fuoriuscita di petrolio. L’inchiesta è solo all’inizio”, ha detto al giornale il generale José Ludeña, capo dell’organizzazione.

adv-772

Il Perù ha dichiarato questo sabato un’emergenza ambientale per 90 giorni nella zona costiera danneggiata dalla fuoriuscita di 6.000 barili di greggio.

Con tale provvedimento il Governo prevede una gestione sostenibile dei territori colpiti, con le rispettive opere di recupero e bonifica per mitigare la contaminazione.

Il Ministero dell’Ambiente ha giustificato l’emergenza in quanto lo sversamento costituisce un evento improvviso con un impatto significativo sull’ecosistema marino costiero ad elevata diversità biologica, oltre che un rischio elevato per la salute pubblica.

La dichiarazione di emergenza indica che l’esecuzione del piano d’azione immediato a breve termine è in carico alla compagnia petrolifera spagnola Repsol, proprietaria del terminal della raffineria di La Pampilla, situato nel distretto di Ventanilla della provincia di Callao, vicino a Lima. dove è avvenuto il disastro.

Il governo peruviano ha dato a Repsol un programma di 10 giorni per completare tutte le azioni di pulizia e decontaminazione.

La fuoriuscita è avvenuta sabato 15 gennaio, durante le operazioni di sbarco della nave battente bandiera italiana “Mare Doricum” carica di 965mila barili di greggio.

Secondo la compagnia spagnola, la fuoriuscita è avvenuta in mezzo a onde anomale causate dall’eruzione vulcanica a Tonga.

Repsol afferma di non essere responsabile dell’incidente, poiché le autorità marittime peruviane non hanno emesso allarmi su un possibile aumento delle onde a causa dell’eruzione.

Mercoledì scorso, il Perù ha chiesto alla Repsol di “risarcire” i danni causati dalla fuoriuscita di 6.000 barili di greggio.

TAG: inquinamento, Lima, Perù, Petrolio, Repsol
adv-793
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com