fbpx
adv-746
<< SALUTE

Primo caso della variante Omicron in Campania

| 28 Novembre 2021 | SALUTE

Identificata una sequenza riconducibile alla variante Omicron in un cittadino campano tornato dal Mozambico, e risultato positivo al tampone molecolare, nella piattaforma ICoGen nell’ambito delle attività di sequenziamento genomico SarS-CoV2 della rete coordinata dall’Iss.

L’uomo, nell’attesa del risultato, era stato posto in isolamento. Con lui anche il suo nucleo familiare composto da cinque persone. Tutti risultano residenti in Campania e sono in buone condizioni di salute. Lievi i sintomi riscontrati. I pazienti e tutti i loro contatti, rende noto la Regione, sono stati posti in isolamento prudenziale.

Il paziente campano positivo, professionista di un’azienda internazionale, era vaccinato con due dosi. Lo si apprende da fonti qualificate della sanità campana. Le stesse fonti sottolineano che l’uomo è paucisintomatico e che le sue condizioni al momento non destano alcuna preoccupazione.

adv-414

L’uomo era inoltre rientrato in Italia alcuni giorni fa dal Mozambico con un aereo atterrato a Milano. Allo sbarco l’uomo era stato sottoposto a tampone, risultato successivamente positivo. L’allarme di questi giorni sui viaggiatori di rientro dall’Africa australe ha acceso i riflettori sul suo caso, facendo partire riscontri più approfonditi su di lui e sui suoi familiari, residenti in Campania.

Il genoma è stato sequenziato presso il Laboratorio di Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnostica delle Bioemergenze dell’Ospedale Sacco di Milano da un campione positivo del soggetto. In Campania i laboratori sono stati allertati e stanno già lavorando per ottenere i risultati genomici.

“Nell’ambito delle attività di sequenziamento genomico Sars-Cov-2 della rete coordinata dall’Iss – si legge nella nota Iss – è stata identificata una sequenza nella piattaforma ICoGen riconducibile a quella nota ora come variante of concern (Voc) e definita ieri dall’Oms come ‘Omicron'”. Il campione “è in fase di ulteriore conferma per avere l’assegnazione definitiva” di “B.1.1.529”. L’Istituto superiore di Sanità rende inoltre noto che al momento non sono stati identificati contatti positivi in Lombardia del paziente della Campania.

“La possibilità di identificare rapidamente la nuova sequenza e di dare inizio immediatamente alle attività di contact tracing – spiega ancora la nota dell’Iss – è stata ottenuta grazie alla presenza di alert sulla piattaforma Icogen che hanno riconosciuto immediatamente la presenza di alcune mutazioni chiave dimostrando l’efficienza della rete italiana di sequenziamento e grazie all’operato rapido e efficiente del laboratorio della Asst fbf – Sacco”.

Il governatore De Luca, appresa la notizia del cittadino positivo in isolamento, aveva sottolineato: “Tenuto conto delle notizie di questi giorni sono state tempestivamente adottate tutte le misure precauzionali”. Serve, aveva dichiarato ancora, “massimo controllo da parte delle forze dell’ordine e delle polizie municipali” sul rispetto dell’ordinanza regionale che prescrive l’uso della mascherina nei luoghi chiusi e anche all’aperto dove non sia garantito il distanziamento.

“Anche questo episodio – aveva poi ricordato De Luca – ci invita ancora una volta a completare tutti il ciclo di vaccinazione e ad avere comportanti ispirati alla massima prudenza, a cominciare dall’uso della mascherina che in Campania – è giusto ricordarlo – è rimasto obbligatorio da sempre nei luoghi chiusi e all’aperto dove non è garantito il distanziamento”.

TAG: campania, covid, Omicron, variante
adv-313
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com