fbpx
adv-874
<< IL FORMAT

E’ arrivato il caldo, parte il sistema di previsione del Ministero

| 9 Giugno 2019 | IL FORMAT

Nessuno magari si aspettava un gran caldo tutto insieme, ma è arrivato. Primo ruggito africano nel corso del weekend, tra sabato e domenica le temperature sono previste in forte aumento. Non ci sarà solo sole e caldo però, in alcune zone bisognerà fare attenzione allo sviluppo di temporali con grandine.

ILMeteo.it avverte che l’anticiclone africano raggiungerà pienamente l’Italia già dalla giornata di oggi garantendo temperature in forte aumento dal Sud verso il Centro e in parte il Nord. Tanto sole e caldo praticamente su tutta l’Italia, salvo qualche passaggio nuvoloso innocuo sulle Alpi più settentrionali.

Entreremo dunque nella fase clou di questa prima ondata di calore della stagione estiva 2019, con valori termici fino a 40°C su zone interne di Sicilia e Sardegna, circa 31-32°C sul resto del Centro Sud e fino a 30°C al Nord.Domenica sarà un’altra bellissima giornata pienamente estiva con sole e caldo sulle regioni del Centro Sud ed al Nord Est tra Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna. Farà ancora molto caldo con punte massime fino a 40-41°C sulle Isole Maggiori (zone interne), 35°C a Firenze, Bari ed oltre i 32°C sul resto del centro.

adv-784

Discorso diverso invece al Nord Ovest dove nel corso del pomeriggio l’ingresso di correnti decisamente più instabili e fresche in quota faranno peggiorare le condizioni meteo su Val d’Aosta, rilievi di Piemonte e Lombardia con temporali e grandine in locale estensione anche alle vicine pianure. La redazione del sito http://www.ilmeteo.it comunica che il caldo africano si prenderà una pausa di qualche giorno già a partire da lunedì, infatti una perturbazione atlantica comincerà ad interessare i settori di Nordovest, anche in pianura con temporali molto forti che colpiranno Val d’Aosta, Piemonte e Lombardia fino alle prime ore di mercoledì.

In questo contesto le temperature subiranno una diminuzione generale su tutta Italia, ma da mercoledì 12 l’anticiclone africano dovrebbe ritornare più forte che mai con la seconda ondata di caldo, più potente della precedente. Per questo da ieri, il Sistema nazionale sulla previsione delle ondate di calore, consultabile sul portale del ministero della Salute.

L’obiettivo, attraverso la pubblicazione dei bollettini giornalieri, è quello di prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto delle persone più fragili, come anziani, malati cronici, bambini e donne in gravidanza.Il sistema operativo è dislocato in 27 città italiane e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute.Le città monitorate sono: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.

I bollettini sono consultabili anche attraverso la APP Caldo e Salute, realizzata dal ministero della Salute e disponibile online per dispositivi Android su Play Google e per iOS su App Store. Dal portale del ministero è possibile scaricare numerosi Opuscoli relativi alle ondate di calore, rivolti alla popolazione generale e agli operatori del settore (medici, personale delle strutture per gli anziani, personale che assiste gli anziani).

TAG: caldo, Meteo, ministero
adv-595
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com