fbpx
adv-639
<< IL FORMAT

Inaugurato nel Missouri hotel a colori: come la cromoterapia influenza i nostri stati d’animo

| 25 Novembre 2018 | IL FORMAT

Quando prenotiamo un albergo siamo abituati a scegliere la grandezza della camera, il letto singolo o matrimoniale, il tipo di vista, il bagno con o senza doccia, i servizi come il Wi-Fi o altro, ma mai ci è stato chiesto di che umore fossimo! E allora sentite bene: finalmente i principi della cromoterapia sono entrati anche nella scelta di una camera d’albergo! Nel Missouri ha aperto in questi giorni il primo albergo in cui i clienti possono prenotare una stanza in base al proprio stato d’animo. Se volete trascorrere la notte con passione, c’è la stanza rossa, se invece volete trascorrerla tranquilli a leggere un buon libro, potete prenotare la stanza blu. A seconda delle emozioni che state vivendo, potete prenotare la stanza più adatta. Che ne pensate?

L’albergo si chiama Angad Arts Hotel e si trova a St.Louis, nel Missouri.
La novità assoluta è il colore, scelto dai clienti, con i suoi effetti benefici sull’organismo. E voi li conoscete? Avete mai sentito parlare di cromoterapia?

Sapete che molte persone prima di arredare una casa, un ufficio o uno studio privato, si basano sui principi di un’antichissima disciplina nota come cromoterapia? Se non la conoscete, ecco come funziona: quando una parte del corpo viene esposta ad una irradiazione colorata, essa assorbe delle onde elettromagnetiche caratterizzate da una certa frequenza oscillatoria. Le cellule del corpo, composte da atomi, entrano in risonanza vibratoria con le frequenze delle onde luminose e ritrovano l’armonia perduta.
L’effetto terapeutico del colore sull’organismo umano è quindi legato alla natura oscillatoria dei colori e delle nostre cellule: il malessere non è altro che una disarmonia del ritmo vibratorio cellulare su cui i colori hanno potere armonizzante. Quindi i colori servono a farci ritrovare un equilibrio, partendo dal nostro umore di base. Ad esempio se abbiamo un umore tendente al depresso, potremmo trovare giovamento da colori stimolanti, come il rosso, l’arancione o il giallo, soprattutto quando dobbiamo svolgere delle attività. Viceversa, se abbiamo un umore di base tendente all’iperattività o alla facile irritazione, allora potremo aiutarci con tinte rilassanti, come il verde, il blu o il viola, che ci danno un senso di calma interiore, soprattutto a fine giornata.

adv-642

Perché allora non rendere gli ambienti in cui viviamo, dei posti in cui rifugiarci per placare gli stati d’animo, rilassare il corpo e stimolare il pensiero?
Ecco quali colori utilizzare per le nostre camere, in quali stanze stanno bene, e quali influenze possono avere sul nostro stato d’animo. Scegli la tinta che fa per te a seconda del tuo stato d’animo o umore di base.
Colori neutri (nero, bianco, marrone, grigio)
I colori neutri, come il nero, il grigio, il bianco e il marrone sono essenziali per ogni decoratore. La loro forza risiede nella loro flessibilità: possono aggiungere colore per vivacizzare le cose o per calmarle. Il nero è in genere utilizzato per accentuare le cose, ma meglio se adoperato in piccole dosi. In realtà, alcuni esperti sostengono che ogni stanza dovrebbe avere un tocco di nero a terra per dare profondità agli spazi.

Blu
Si dice che il blu abbassi la pressione sanguigna e rallenti la frequenza dei battiti cardiaci e della respirazione . Questo è il motivo per cui è considerato un colore rilassante ed è spesso consigliato per camere da letto e bagni. Attenzione però: il colore blu può diventare particolarmente sgradevole e freddo quando entra poca luce naturale nella stanza. Se si opta per il blu come colore principale, equilibrate la freddezza della tinta con toni caldi per mobili e tessuti. Per favorire il rilassamento nelle stanze condivise, come salotti e cucine, preferite delle tonalità di blu più calde, come il pervinca, l’azzurro o il turchese. Il blu, è vero, ha un effetto calmante quando viene utilizzato come colore principale di una stanza, ma solo se si scelgono delle sfumature morbide: un blu troppo scuro, infatti, trasmette tristezza.

Giallo
Il giallo è un colore perfetto per le cucine, le sale da pranzo e i bagni, dove i colori trasmettono allegria ed energia. Nelle sale o nei piccoli spazi, il giallo rende le stanze accoglienti. Anche se è un colore allegro, però, non è una buona idea utilizzarlo come tinta principale di una stanza. In grandi quantità, il giallo tende a creare sentimenti di frustrazione e rabbia. In cromoterapia si ritiene che questo colore sia capace di stimolare i nervi e purificare il corpo.

Verde
Il verde è considerato il colore migliore per rilassare gli occhi. Risultato della combinazione di blu e giallo, il verde è un colore adatto a quasi ogni stanza della casa. In cucina, il verde raffredda le cose, in salotto incoraggia a rilassarsi, ma ha in sé abbastanza calore sia per dare comfort che per stimolare la socialità. Il verde ha anche un effetto calmante quando viene utilizzato come colore principale per le decorazioni. Si pensa che allevi lo stress e che aiuti la fertilità. Quest’ultimo particolare lo rende una scelta ideale per la camera da letto. Non a caso è stato scelto anche come colore per il personale delle sale operatorie degli ospedali.

Rosso
Il rosso aumenta il livello di energia di una stanza. È una buona scelta quando si vuole suscitare entusiasmo, soprattutto di notte. Nel soggiorno o nella sala da pranzo, il rosso attira le persone e stimola la conversazione. Sembra, inoltre, che aumenti la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e quella della respirazione. Le tonalità più intense di rosso fanno salire l’adrenalina come nessun altro colore.
Attenzione, però, a scegliere bene. Una sfumatura molto forte, infatti, può rendere alcune persone particolarmente irritabili. La cosa migliore è non scegliere questo colore come tinta principale di una stanza.

Arancione
Arancione è un colore che evoca stati d’animo come entusiasmo ed energia. Anche se non è una buona idea utilizzarlo per un soggiorno, è invece un colore ideale per le palestre. Questo perché consente di liberare le emozioni durante l’attività fisica. Sono molte le palestre che lo usano, ci avete fatto caso?
Queste sono solo delle linee guida generali dalle quali partire.

Naturalmente, la scelta del colore è una questione del tutto personale, ma assecondare il nostro stato d’animo principale o umore di base, facilita molto quel senso di benessere che proviamo quando entriamo in un luogo chiuso. Se il posto che dobbiamo arredare è nostro e ci dovremo passare la maggior parte del tempo, questo potrebbe essere un ottimo motivo per decorarlo il più possibile vicino al nostro umore di base. Se invece dobbiamo arredare uno studio privato, facciamo in modo di utilizzare colori neutri, così che non urtino la sensibilità di nessuno dei nostri ospiti e si avvicinino ai gusti dell’uno o dell’altro.
Se ti sei ritrovato in queste riflessioni, puoi partire da qui per arredare i tuoi ambienti o semplicemente riconoscere, quando entri in appartamenti o studi, quelli in cui ti senti più a tuo agio e quelli in cui invece ti irrigidisci, ti rattristi o ti agiti.

TAG: #StatiUniti, 2018, benessere, Cromoterapia, emozioni, stati uniti
adv-924
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com