
Oggi la vita è diventata complessa, per molti versi frenetica. Le nostre agende scoppiano di impegni e la frustrazione aumenta. La tecnologia dovrebbe venirci incontro con le sue innovazioni salva-tempo e risolverci molti problemi, ma non è così nella realtà. Quando qualcuno ci chiede “Come stai?” non rispondiamo semplicemente che stiamo bene o male, ma aggiungiamo sempre “Impegnatissimo”, come ci fa notare Richard Carlson nel suo libro Non perderti in un bicchier d’acqua in famiglia. È come se star bene non bastasse più, dobbiamo sottolineare per forza che siamo impegnati!
Molte persone vengono da me in studio e mi dicono di non aver tempo libero perché sobbarcati da impegni di vario tipo a cui non sanno dire di no. Quando chiedo loro il perché, mi rispondono che hanno paura di fare una brutta figura, di offendere l’altro o di passare per egoisti.
Ti è mai capitato? Quante volte hai preso delle decisioni per puro senso di colpa o del dovere? Quante volte ti sei imbarcato in imprese che hanno complicato le tue giornate invece che alleviartele? Quante volte avresti voluto dire no all’amico che ti chiede i soliti favori della domenica, coma aiutarlo a tagliare l’erba o a sistemare la macchina, o all’amica che ti chiede di accompagnarla a fare shopping quel giorno che proprio non ti andava, e invece non ci sei riuscito? Come sarebbe stata la tua vita se l’avessi vissuta come avresti voluto veramente? Ti toccano queste parole? Bene, allora questo articolo fa per te.
Quando accetti un invito sgradito, o trascorri il tuo tempo in un progetto che ti è indifferente, stai concedendo meno tempo alle cose che veramente ti appassionano: un sì agli altri è un NO a te stesso!
Dire di no è una delle abilità sociali, forse proprio la più semplice, che possiamo apprendere ed esercitare con delle semplici strategie.
Qui di seguito ne troverai alcune. Prova ad esercitarti e troverai che sarà più facile dire di no.
Ma prima di cominciare , ti chiedo di pensare per un momento a tutti i no che hai ricevuto nella vita. Soffermati a pensarci per un po’. Ti sei in qualche modo offeso? Potrai esserci rimasto male, ma non credo che tu abbia mai chiuso una relazione importante o un’amicizia per un NO. E allora? Lo stesso effetto faranno i tuoi no agli altri. Potranno rimanerci male, o potranno invece capire che tu non sei sempre a loro disposizione e che hai una vita ricca di impegni anche tu. Potrebbero addirittura trarne insegnamento dal tuo rifiuto e cominciare a contare più su se stessi invece che sugli altri.
COMINCIA DAI PICCOLI NO Visto che è un’abilità che dobbiamo esercitare, proprio come la matematica, cominciamo da esercizi facili. Prova a dire dei no a cose o situazioni che ti pesano di meno e che sai che creerebbero pochissimi danni. Ad esempio prova a dire alla tua migliore amica che non potrai andare a cena con lei mercoledì sera, ma potresti invece il venerdì. Di a tua madre che non ti va di accompagnarla a fare la spesa. Ascoltati dire dei no: l’esercizio è proprio questo. E man mano vai avanti, provando a rifiutare anche cose o situazioni più difficili.
NON DARE SPIEGAZIONI Quando devi dire di no, evita di dare mille spiegazioni infarfugliate o magari balbettando. Spesso ci sentiamo in dovere di spiegare i motivi che ci i spediscono di esaudire la richiesta dell’altro. Ma se non siamo in grado di dire di no, saremo quasi sicuramente persone che hanno difficoltà a dire bugie. Ricorda che più spiegazioni darai e più l’altro potrà manipolarti, ossia risolverti il problema in modo che tu potrai fare quello che ti chiede lui, oppure decidere che le tue motivazioni non sono abbastanza forti e offendersi, oppure scoprirti se stai dicendo una bugia.
PRENDI TEMPO Se non riesci ancora a dire di no è sicuramente perché ti stai esercitando. Allora prenditi tempo davanti a una richiesta, non importa quanta fretta abbia l’altro di avere risposta. Guadagna tempo adducendo mille scuse, ad esempio che devi controllare l’agenda o che non ricordi che impegni avevi per quel giorno. Insomma, trova tu le parole, ma l’esercizio è quello di prendere le distanze dalle richieste altrui e di non farti fagocitare.
Queste sono solo alcune delle strategie che potresti usare per dire di no. Molte altre le puoi trovare nel libro “Come dire di no senza sentirsi in colpa” di P. Breitman e Connie Hatch.
Ma se non ne avrai voglia o tempo, dimmi pure di NO! Non mi offenderei, anzi potrebbe essere un buon punto da cui partire per vivere la tua vita in modo più sereno.