fbpx
adv-600
<< ESTERI

Perchè Corbyn

| 10 Giugno 2017 | ESTERI

Le elezioni inglesi, con il loro esito inatteso, e per molti versi sorprendente, offrono spunti di riflessione anche a noi, che navighiamo a vista in una situazione confusa e quasi inestricabile e guardiamo con apprensione all’ormai prossimo rinnovo del parlamento.
Chiedersi perché il 40% degli inglesi, smentendo tutti i pronostici della vigilia, abbia deciso di votare per un leader laburista, noto per le sue posizioni radicali, diviene un interessante e doveroso esercizio di analisi politica, anche in considerazione del fatto che tale scelta appare in controtendenza nello scenario politico europeo.

Bisognerebbe risalire alla crisi delle banche che, nel 2008, ha devastato il bilancio pubblico inglese, portando quel Paese in recessione e gonfiando il deficit sino al 10% del reddito nazionale; ed alla brutale risposta di destra che i conservatori hanno scelto di dare alle loro difficoltà. Tagliare drasticamente le spese per l’istruzione, la protezione sociale, la sicurezza, le case popolari,  la sanità, ha alimentato un grande malcontento nei ceti meno abbienti e, sopratutto, fra i giovani, che hanno smarrito la certezza del diritto allo studio.

Questa incapacità di coniugare le esigenze del risanamento con l’equità, nonché l’avventurosa scelta del referendum, che ha portato alla Brexit, hanno finito per gonfiare le vele di un vecchio leader laburista, poco amato nel suo stesso partito per le sue posizioni estremiste e lontane dallo spirito del tempo, ma capace di tradurre in consensi il malessere
e la frustrazione degli inglesi. Altro elemento determinante è stato il deficit di carisma della signora May, che è parsa a tutti come un’improbabile replicante della mitica signora Thatcher.

adv-899

A quanti, in Italia, esultano per il successo di Corbyn, ritenendo che possa avere una ricaduta sul dibattito interno alla sinistra, va ricordato che a casa nostra c’è un governo che si batte contro l’austerità ed è sideralmente lontano dalla linea dei conservatori inglesi. Ed un’opposizione egemonizzata dal M5S, con buona pace di corbinisti, sanderisti e compagnia cantando.

adv-291
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com