Al via la 34° edizione del Merano WineFestival, prevista fra il 7 e l’11 Novembre presso il Kurhaus di Merano. Ampia la rappresentanza lombarda grazie all’impegno di Ascovilo, l’importante associazione che riunisce sotto la sua egida i consorzi vitivinicoli lombardi, eccellenze del nostro territorio.
Saranno infatti ben tre i consorzi schierati dall’associazione per questa particolare occasione: al tavolo 81 della Gourmet Arena si troveranno infatti Consorzio Garda DOC, Consorzio Vini Mantovani e Consorzio Montenetto, illustri rappresentanti di tre territori che raccontano la pluralità e la straordinaria qualità produttiva lombarda, dai colli bresciani, alle rive del Garda passando per le terre mantovane.
La Lombardia infatti si trova in un momento di grande sviluppo e fermento, consolidandosi come laboratorio di integrazione fra qualità del prodotto, cultura dei paesaggi e attenzione al turismo, guardando con continua attenzione anche al mercato estero.
“Il Merano WineFestival è una vetrina d’eccellenza che valorizza il lavoro dei consorzi e delle imprese del vino come autentici ambasciatori di territorio – ha dichiarato la presidente di Ascovilo, Giovanna Prandini – È anche un’occasione per mostrare come la Lombardia stia investendo in innovazione e sostenibilità, con pratiche agricole sempre più attente al rispetto dell’ambiente e alla distintività dei vitigni autoctoni”
Riunire e presentare tre consorzi al Merano WineFestival, inoltre, è un fulgido esempio di coesione e comunanza di visione: portare il focus sul vino lombardo come esperienza identitaria di una regione, senza dimenticare contemporaneità e sostenibilità.
Saranno inoltre presenti i vertici dei tre consorzi selezionati: Carlo Alberto Panont, direttore del consorzio Garda Doc, Gian Andrea Virgili presidente del Consorzio Vini Mantovani e Maria Grazia Marinelli, presidente del Consorzio Montenetto.
“Siamo grati ad Ascovilo per l’opportunità concessa al Consorzio Montenetto dí aderire a questa importante vetrina che è il Merano Wine Festival. – ha dichiarato Maria Grazia Marinelli – Siamo una realtà medio piccola, ancora poco conosciuta ma nel panorama vitivinicolo bresciano e lombardo la nostra produzione si colloca tra i vini più apprezzati raggiungendo una notevole qualità. I nostri vini di punta sono il Capriano del Colle Marzemino, prodotto in purezza, vino leggero, immediato, versatile di pronta beva raggiunge il suo equilibrio in pochi anni e ragala ottimi soddisfazioni in abbinamento ai piatti del territorio; il Capriano del Colle Bianco prodotto principalmente con uva Turbiana, vino sapido, minerale con una grande freschezza gustativa ma anche ricco di strutura; e infine il Capriano del Colle Rosso Riserva, per i palati più esigenti e gli abbinamenti più impegnativi, un vino di spessore e di grande persistenza capace di durare nel tempo”.