fbpx
adv-239
<< SPORT

“La battaglia epica tra Tyson Fury e Ngannou a Riad: una vittoria stretta ma memorabile “

| 29 Ottobre 2023 | SPORT

Tyson Fury batte Ngannou ai punti ma va al tappeto al terzo round nel brivido a Riad. Il campione del mondo dei pesi massimi di boxe si è trovato in una situazione critica contro il mito delle arti marziali miste, ma è riuscito a emergere per una stretta vittoria.

Nonostante la vittoria di Tyson Fury, il vincitore morale della ricca serata araba, con un montepremi totale di sessanta milioni di dollari, è stato Fransis Ngannou. Fury ha dovuto accontentarsi di un misero punteggio (95-94) sul cartellino del terzo giudice decisivo (il primo aveva assegnato un punto al camerunese, mentre l’altro 4 al britannico) per avere la meglio sul mito delle arti marziali miste.

Nel complesso, non è stata una grande prestazione per Fury considerando che il combattimento si svolgeva nel contesto della boxe. Il match è stato molto intenso, specialmente nei primi due round, con Ngannou che ha approcciato bene, seguendo lo stile di Mike Tyson, suo consulente in questa avventura pugilistica.

adv-410

La prova decisiva è arrivata nel terzo round, quando un potente gancio sinistro di Ngannou ha fatto cadere a terra Fury. Sebbene fosse già successo altre sei volte in carriera, Fury è riuscito a riprendersi grazie alla sua personalità e classe. Ha evitato subito la battaglia e ha adottato una strategia più veloce, facendo uso del suo jab sinistro, chiudendo con il destro e cercando di legare per limitare lo spazio a Ngannou. Nonostante alcune difficoltà, ha tenuto duro nell’ottavo round e si è salvato negli ultimi due, vincendo con il minimo sforzo necessario.

Oleksandr Usyk, posizionato proprio dietro a Cristiano Ronaldo, non era presente casualmente. Il 23 dicembre, almeno secondo la prima data indicata (ma Fury potrebbe prendersi più tempo avendo subito un taglio), si terrà l’incontro che la categoria dei massimi aspetta dal 1999: la riunificazione delle quattro cinture tra l’ucraino e Tyson Fury. I diretti interessati hanno confermato che l’incontro si terrà in Arabia Saudita. Tuttavia, è innegabile che Fury sia uscito dalla sfida notevolmente ridimensionato. Il match ha richiesto un lungo (forse troppo) preludio, ma è stato oggettivamente spettacolare.

Attorno al ring c’erano figure di spicco come Cristiano Ronaldo, Ronaldo il Fenomeno, Luis Figo, Ray Sugar Leonard, Manny Pacquiao, Evander Holyfield, Lennox Lewis, Oscar De La Hoya, Conor McGregor, Larry Holmes, solo per citarne alcuni. Si attendeva una vittoria netta da parte di Fury, ma si è rischiato di assistere a una delle più grandi sorprese nella storia della boxe.

Tutti gli incontri di sottoclou sono terminati prima del limite. Moses Itauma, considerato da molti come il futuro re dei massimi, ha confermato il suo talento puro, liberandosi dell’ungherese Istvan Bernath in pochi secondi e ottenendo la sesta vittoria su altrettanti incontri. Joseph Parker ha offerto una performance straordinaria, sconfiggendo il canadese Simone Kean con una serie di tre montanti consecutivi alla ripresa che ha spento le luci del suo avversario. Fabio Wardley ha dimostrato di essere un pugile implacabile, mandando al tappeto David Adeleye al settimo round e conservando il titolo britannico dei pesi massimi. Il congolese Martin Bakole ha piegato Carlos Takam per kot al quarto round, dimostrando di essere in un momento di forma migliore rispetto al suo avversario.

adv-4
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com