Il 6 maggio Re Carlo III sarà incoronato nella storica Abbazia di Westminster , Cristiana anglicana a Londra, dove avvengono le celebrazioni solenni. Tutte le incoronazioni si sono tenute nell’Abbazia, a parte quelle di Edoardo V ed Edoardo VIII e celebrati 16 matrimoni. Oltre a custodire le tombe di 1145 personaggi illustri inglesi, in tutto circa 3.300 persone, di cui 17 sovrani.
La collegiata di San Pietro in Westminster o Abbazia dallo stile gotico appartiene alla famiglia reale (Royal peculiar), quindi sotto la giurisdizione del sovrano.
Viene consacrata nel 1065 da Edoardo il Confessore (1004-1066), che costruisce il monastero dopo aver chiesto al Pontefice di scioglierlo da un voto. Infatti, Edoardo costretto all’esilio in Normandia, aveva promesso che se fosse diventato Re sarebbe andato in pellegrinaggio a Roma. Non potendo far fede alla parola chiede al pontefice di essere dispensato dalla promessa. Ma il papa acconsente in cambio della costruzione di un monastero.
A quel punto Edoardo dona ai poveri il denaro per il viaggio e sceglie sul Tamigi un’area, dove si trova un piccolo santuario di San Pietro, costruito dopo l’apparizione del santo a un pescatore nel 616, su un isolotto Thorney Island. I lavori del monastero iniziano sullo stesso luogo nel 1045, dedicato a San Pietro e sede dei monaci benedettini fino alla Riforma anglicana, quando poi abbandonano il convento.
Negli anni, dopo l’avvio dei lavori di Edoardo il Confessore, l’edificio subisce modifiche, stili, ampliamenti, dando in base all’epoca un carattere diverso. Lo stesso Edoardo diventato Re il 3 aprile 1042, muore prima di vederlo finito e nel 1161 per la sua fede viene proclamato santo.
Partecipano ai lavori del monastero anche artisti italiani come Pietro Torrigiano, mentre lo stile gotico si aggiunge nel 1245. Nel 1376 viene rifatta la navata centrale con la Torre di Londra, il Palazzo di Westminster e poi la facciata.
L’Abbazia possiede dieci campane in tonalità Re3, e oggi è diventato patrimonio dell’UNESCO. Ogni anno i pescatori del Tamigi il 29 giugno donano un salmone all’Abbate di Westminster, simbolo dello storico evento. Altra curiosità riguarda la navata del complesso, sembra la più lunga navata gotica del regno. Il nome west minster, viene dato per la sua posizione a ovest. Inoltre, custodisce la Coronation Chair, la sedia per le incoronazioni. E solo una tomba è in piedi, quella di Ben Jonson del 1637, per occupare meno spazio. Comprende anche il College Garden, il giardino segreto più antico del paese.
È sicuramente tra i posti da vedere almeno una volta nella vita. Tra tombe, cappelle, statue, monumenti, resta tra i luoghi sacri più visitati, un modo per ritrovare i grandi nomi che hanno scritto la storia senza disturbare, pur calpestandoli, il loro eterno riposo.