
Le slot machine sono senza ombra di dubbio uno dei giochi più iconici del casinò, grazie al loro funzionamento semplice e intuitivo, all’immediatezza delle regole del gioco e all’enorme numero di esemplari prodotti, cosa che ne ha consentito la nascita di un’infinità di varianti legate a personaggi famosi e a marchi reali. La loro fortuna affonda le radici in modelli decisamente risalenti nel tempo e a idee che, in origine, erano più legate a un passatempo che non a un vero e proprio gioco con regole ben definite. Andando a ricercare le origini del fenomeno delle slot machine, è evidente come si tratti di uno dei giochi che ha subito maggiormente l’impatto del progresso tecnologico.
Il primo modello di successo di slot machine è da ricondurre all’invenzione che ha visto la luce poco prima dell’inizio dello scorso secolo, nel 1895, a San Francisco. Qui infatti era approdato Cherles Fey, un meccanico tedesco emigrato dalla Germania in cerca di fortuna, stanti le precarie condizioni economiche della sua famiglia. Impiegato presso la Electric Work Company, ebbe l’idea di sviluppare una macchina che, ad ogni azionamento, restituisse varie combinazioni possibili di simboli, una delle quali avrebbe determinato la vincita di un premio. La varietà delle combinazioni fu l’esito di una semplice intuizione: utilizzare dei rulli. I rulli venivano messi in movimento dall’azionamento di un braccio meccanico, e al finire della loro corsa la speranza era che mostrassero una linea di simboli uguali fra loro. L’idea nacque come semplice passatempo ma ebbe un enorme successo, tale da far sì che nel giro di un anno Fey aprisse con un socio una fabbrica di slot machine. Le prime messe a punto ospitavano cinque rulli, scesi poi a tre per aumentare le possibilità di successo, e presero il nome di Liberty Bell. Come tutti gli immigrati negli Stati Uniti, anche Fey subiva il fascino di quella terra ricca di possibilità racchiuso in alcuni simboli iconici quali, appunto, la famosa campana protagonista dei momenti salienti dell’indipendenza americana: ebbe quindi l’idea di usare proprio una sua rappresentazione come simbolo che, quando ripetuto in una linea, avrebbe composto la combinazione vincente, cosa che diede il nome al modello di macchina.
Col successo del concetto i modelli di macchina in circolazione aumentarono, offrendo varietà sempre crescenti: le fruit machine, per esempio, prendevano il nome dal fatto di presentare, fra i simboli, immagini di frutti. Questi infatti rappresentavano una possibile vincita, vale a dire delle caramelle al gusto frutta.
Con l’esplosione del fenomeno di Las Vegas, i casinò decisero di puntare su quella macchina dalle enormi potenzialità di intrattenimento, e le slot machine beneficiarono dello sviluppo tecnologico abbandonando sempre più le componenti meccaniche per passare a modelli elettromeccanici. Questo permise lo sviluppo di ulteriori componenti volte a aumentare la profondità delle possibili giocate, come la possibilità di creare una linea di simboli vincenti in più direzioni e la previsione di diverse combinazioni di simboli in grado di restituire una vincita differente. La successiva introduzione dei microchip non lasciò immune nemmeno la tecnologia delle slot machine, ormai in grado di abbandonare qualsiasi componente meccanica a favore di modelli totalmente elettrici, cosa che permise l’introduzione di jackpot progressivi. Senza apportare modifiche di peso alle regole del gioco, ormai ben radicate, le evoluzioni si limitarono ad investire l’aspetto estetico: esplosero infatti i modelli che riprendevano personaggi famosi, come Elvis o Marylin Monroe, o famosi programmi televisivi, come Jeopardy.
Nemmeno l’esplosione di internet poteva lasciare indifferente il mondo delle slot machines: riscuotono oggi molto successo le modalità per giocare con slot online, attraenti soprattutto come passatempo che non rende necessario niente di più che una connessione alla rete internet. Alla base del funzionamento ci sono semplici algoritmi di generazione casuale di numeri, cosa che determina l’esito di ogni possibile giocata effettuata.
Per quanto riguarda il futuro, ciò che si prospetta per le slot machine è ancora in costante evoluzione. Internet ha apportato dei cambiamenti radicali, e le modifiche ancora da venire non potranno prescinderne. Avranno sicuramente peso i servizi in cloud e il mercato mobile, settore sul quale già da tempo si è cominciato a puntare, e dando uno sguardo alle ultime tendenze del gaming è facile immaginare che la realtà virtuale non mancherà di trovare un’applicazione anche a questo campo.