
Nel giorno dell’evento, il 5 dicembre, sarà svelato il nome dello speciale concorso “Personaggio Italiano dell’anno”. Il vincitore sarà intervistato dal direttore di Sky Giuseppe De Bellis. Sono stati raccolti 20 nomi di personalità della società italiana e sono stati poi sottoposti a una giuria di opinion leader.
Ogni giurato ha a disposizione 3 voti a punteggio decrescente (3 punti per il primo, 2 per il secondo, 1 per il terzo) e la possibilità di aggiungere altri nomi alla lista. Ecco i candidati in ordine alfabetico.
Domenico Arcuri, dirigente d’azienda e funzionario italiano, attualmente è il Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.
Giorgio Armani, stilista e imprenditore, fondatore dell’azienda omonima, uno dei marchi più importanti al mondo nel campo della moda.
Guido Barilla, imprenditore, presidente della multinazionale alimentare Barilla.
Roberto Burioni, immunologo, ricercatore nel campo dello sviluppo di anticorpi monoclonali umani contro agenti infettivi, impegnato nella divulgazione scientifica sui vaccini.
Ilaria Capua, virologa, ricercatrice e professoressa universitaria.
Marta Cartabia, costituzionalista, giurista e accademica, prima donna a occupare la carica di presidente della Corte Costituzionale.
Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova e del Laboratorio di Virologia e Microbiologia.
John Elkann, imprenditore e dirigente d’azienda, è presidente e amministratore delegato della holding Exor N.V. Attualmente è presidente di FCA, Ferrari e GEDI.
Chiara Ferragni, imprenditrice e influencer attiva nel campo della moda.
Cristian Fracassi, ingegnere, con la sua società ISINNOVA ha trasformato una maschera da sub di Decathlon, la Easybreath, in un respiratore utile per i trattamenti dei pazienti covid.
Massimo Galli, direttore del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale Sacco di Milano.
Fabiola Gianotti, fisica, attuale direttrice generale del CERN di Ginevra.
Annalisa Malara, dottoressa, anestesista che lo scorso febbraio era in turno all’ospedale di Codogno quando venne ricoverato Mattia, colui che si sarebbe in seguito rivelato come il primo caso accertato di Covid-19 in Italia (nella foto il momento in cui è stata premiata dal presidente della Repubblica Mattarella con l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana).
Alberto Mantovani, patologo e immunologo, direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas e presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca.
Carlo Messina, manager attivo nel settore bancario e professore universitario, dirigente d’azienda, consigliere delegato e CEO di Intesa Sanpaolo.
Fabrizio Palermo, dirigente d’azienda, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cassa Depositi e Prestiti.
Luca Parmitano, astronauta, è stato il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare e una passeggiata spaziale. È stato anche il primo italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale.
Renzo Piano, architetto tra i più importanti al mondo. Dal 2013 è senatore a vita.
Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e testimone della Shoah. Dal 2018 è senatrice a vita.
Jannik Sinner, tennista, di recente è diventato il più giovane italiano ad aver vinto un torneo ATP nell’era Open.