fbpx
adv-254
<< ECONOMIA

Prorogato termine per presentare domanda Bonus 1.000 euro

| 29 Novembre 2020 | ECONOMIA

Il decreto Ristori prevede di nuovo un bonus di mille euro per alcune categorie di lavoratori – dagli stagionali ai somministrati del turismo, dagli intermittenti ai lavoratori dello spettacolo – che hanno subito danni economici a causa dell’emergenza coronavirus. Una nuova circolare dell’Inps chiarisce tutti i dettagli, dalla nuova data entro cui è possibile fare domanda ai requisiti per accedere all’indennità.

Innanzitutto l’Inps chiarisce che chi ha già ricevuto l’indennità una tantum prevista dal decreto Agosto non deve fare di nuovo domanda per ricevere questa confermata dal decreto Ristori.

Gli altri potenziali beneficiari, invece, devono presentare la domanda all’istituto previdenziale: in un primo momento il termine era il 30 novembre, adesso – come spiegato dall’Inps nella circolare del 26 novembre – si può fare domanda fino al 18 dicembre 2020.

Il bonus da mille euro è un’indennità economica una tantum che può essere richiesta da imprenditori e lavoratori italiani in possesso di determinati requisiti. Ne hanno diritto tutti quei lavoratori che hanno già potuto usufruire dell’indennità in base all’articolo 9 del decreto Agosto. Ma non solo.

Il decreto Ristori, infatti, prevede che possano usufruire del bonus anche quei lavoratori, sia dipendenti sia autonomi, la cui domanda per il bonus relativo al decreto Agosto era stata respinta e che hanno determinati requisiti. Possono chiedere il bonus anche altri lavoratori, in possesso di determinati requisiti, che non hanno fatto domanda in precedenza.

Chi presenta domanda per la prima volta o chi se l’è vista respingere, quindi, dovrà fare una nuova richiesta entro il 18 dicembre in modalità telematica, attraverso il sito dell’Inps. Chi ha già usufruito del bonus, e quindi non deve fare domanda, riceverà l’accredito direttamente sul conto corrente che aveva già indicato.

Le categorie di lavoratori che possono chiedere il bonus sono quelle più colpite dalle restrizioni legate all’emergenza coronavirus: lavoratori stagionali, a tempo determinato oppure in somministrazione che lavorano nei settori del turismo o degli stabilimenti termali; lavoratori intermittenti; lavoratori incaricati alle vendite a domicilio; lavoratori dello spettacolo; lavoratori autonomi occasionali; lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e agli stabilimenti termali.

TAG: bonus, covid, decreto ristori, inps
adv-751
Articoli Correlati