9° gioranta di serie A che lascia parecchi rimpianti in casa Napoli, con gli azzurri che buttano via l’opportunità di riavvicinare Inter e Juventus.
Tanta sfortuna per la squadra di Ancelotti che colpisce anche un palo con Fabian Ruiz, ma anche scarsa concentrazione nei momenti chiave del match.
Ancora in gol Arek Milik che sblocca il match, per la Spal in gol Kurtic per l’1-1 finale.
Atalanta incontenibile in campionato, prima và sotto ma poi ne rifila 7 alla squadra di Tudor.
I bergamaschi si portano a sole 3 lunghezze della Juventus.
Show di Muriel, che contro la squadra che lo ha lanciato realizza una tripletta. Doppietta per Ilicic, e c’è spazio anche per i gol di Pasalic e del giovanissimo Traore, il primo 2002 a segno in serie A.
Nell’anticipo delle 12:30 il Bologna batte la Sampdoria mandando i blucerchiati sempre più nel baratro.
Accade tutto nella ripresa, Palacio sblocca il match, la Samp trova il momentaneo pareggio con un grandissimo sinistro da fuori di Gabbiadini.
A 12 dalla fine, dagli sviluppi da corner, Bani trova il gol del definitivo 2-1.
Pareggio allo stadio grande Torino tra granata e rossoblù.
Il Cagliari chiude il primo tempo in vantaggio grazie al gol di Nandez. Nella ripresa l’ingresso di Zaza è decisivo, l’ex Juventus trova il gol del definitivo 1-1.
Nel posticipo delle 18:00 la Roma batte il Milan, facendo scivolare nel baratro Pioli.
Dzeko sblocca il match nel primo tempo.
Nella ripresa, ancora Theo Hernandez trova il gol dell’1-1.
Nemmeno il tempo di festeggiare per il Milan che Zaniolo trova il gol del 2-1.
La Lazio sbanca il franchi, polemiche nel finale, espulso Ribery.
I biancocelesti sbloccano il match con Correa su assist di Ciro Immobile.
Immediata la risposta della Fiorentina che con Chiesa trova l’immediato 1-1.
Nella ripresa match bloccato che solo un fuoriclasse come Immobile può sbloccare.
L’attaccante napoletano riceve palla dal fondo, prende la mira e come un cecchino, di testa, mette la palla nell’angolino basso dove Dragowski non può arrivare.
Proteste viola per un fallo di Lukaku a centrocampo su Castrovilli nell’azione che porta al gol di Immobile.
L’arbitro consulta il VAR, ma la decisione resta quella iniziale, ovvero di non concedere il fallo.
Fallo che però sembra essere netto.
Prossimo turno di serie A infrasettimanale, si comincia con Parma – Verona e Brescia – Inter.
Spiccano i match tra Napoli e Atalanta e lo scontro salvezza tra Sampdoria e Lecce.