La squadra di Kovac inaspettatamente annulla completamente Momo Salah, e nel primo tempo domina. Nella ripresa il Liverpool prova a reagire, trovando però in Neuer il muro di “Berlino” dei tempi d’oro. Finisce 0-0 all’ Anfiel Road, il discorso qualificazione è rimandato alla gara dell’ Allianz Arena tra due settimane.
Il Barcellona di Messi e Suarez si abbattono invece, nella serata di grazia di un superlativo Lopes. Il portiere francese para di tutto, è insuperabile e si aggiudica il titolo di man of the match della giornata. Il Lione dall’ altra parte spaventa il Barcellona solo nel primo tempo quando Terrier con un sinistro micidiale fá volare Ter Stegen che toglie il pallone dall’ incrocio dei pali e lo manda sulla traversa.
L’Atletico Madrid doma la vecchia signora e riesce a battere i bianconeri per 2-0. Nel primo tempo unico squillo della Juventus arriva da una punizione al limite di Ronaldo, messa in angolo da un super Oblak. Nella ripresa i Colcioneros prendono una traversa con Griezmann e si vedono annullare il gol di Morata, per una presunta spinta su Chiellini, rivista al VAR dall’arbitro che lascia qualche dubbio. Sei minuti più tardi, da una mischia in area scaturita da calcio d’angolo, nasce il vantaggio degli uomini di Simeone, che con un gesto verso la curva dei suoi tifosi, genera il disappunto di parecchi giornalisti e colleghi. Nel finale, nuovamente da corner, arriva il gol del definitivo 2-0, siglato da Diego Godin.
Alla Gelsenkirchen Arena il Manchester City, in dieci contro undici, riesce a portare a casa una vittoria spettacolare. Gli uomini di Guardiola sbloccano la gara dopo appena diciotto minuti, con il solito Kun Aguero. Lo Schalke riesce ad agguantare il pari venti minuti più tardi grazie ad un calcio di rigore trasformato dall’ ex Tottenham, Bentaleb. Lo stesso Algerino, al 45° trasforma un altro rigore molto dubbio, assegnato dall’arbitro spagnolo Del Cerro. Nella ripresa il City si ritrova a giocare gli ultimi minuti in dieci a causa dell’espulsione di Otamendi per somma d’ammonizione. Ciononostante i Citizen assaltano la porta di Fahrmann e trovano prima il pari con una punizione sublime dell’ex di turno, Leroy Sanè e poi nel finale, sul rilancio di Ederson, Sterling corre piú veloce del pallone, lo aggancia di sinistro e di destro batte il portiere tedesco per il 2-3 finale.
Le gare di ritorno fissate per il 12/13 Marzo. Oggi in programma i sedicesimi di ritorno di Europa League.