
Chi è un po’ in là con l’età probabilmente ricorderà il piccolo capolavoro “Mary Poppins“, il film arzigogolato (genere fantasy, commedia e musical) del 1964 che ha fatto sognare molte generazioni, di grandi e piccoli.
Intere famiglie riunite davanti alla televisione ad ammirare Mary Poppins, negli anni ’70, ’80 e ’90.
Negli anni ’70 ed ’80 del 900 già si cominciano ad intravedere i primi televisori, nelle case degli italiani.
Il boom economico che conobbe l’Italia in quegli anni fu, poi, degno di nota: probabilmente, i cinquantenni di oggi non dimenticheranno mai quei momenti e quegli anni.
L’Italia conobbe un momento d’oro; e questo si riversò un po’ su tutti gli aspetti della vita: dall’economico al sociale e dal sociale al famigliare.
E fu proprio in quegli anni che “Mary Poppins“, diretto da Robert Stevenson, funzionò ed ebbe anche un generoso successo: di critica, di pubblico e di “views” (come si direbbe nel 2018).
In questi giorni si preannuncia un ritorno scoppiettante, di questo divertente piccolo capolavoro: “Il Ritorno di Mary Poppins“: stavolta Emily Blunt (che tutti conoscerete per le parti in film come: “Il Diavolo veste Prada” e “Edge of Tomorrow – Senza Domani”, con Tom Cruise) prenderà la parte che fu di Julie Andrews.
La regia stavolta sarà invece affidata a Rob Marshall (già regista di “Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare” e nel cast si potranno ammirare stars come Meryl Streep, Colin Firth ed anche la signora – molto – in giallo Angela Lansbury.
Nel nuovo film su Mary Poppins si cercherà di replicare il successo che ottenne il primo film del 1964: quanto ad incassi, il film di Julie Andrews ebbe delle entrate pari a quasi 103 milioni di dollari. Niente male!
L’uscita nelle sale cinematografiche italiane è prevista per il 20 dicembre 2018.
Il trailer de “Il ritorno di Mary Poppins” può essere visto cliccando >> QUI << .