La prima giornata della Champions League ci ha consegnato un calcio italiano in condizioni non troppo confortanti. I risultati di Juve, Roma e Napoli non sono stati sicuramente soddisfacenti, anche se c’è ancora tempo per rifarsi. Ma bisogna darsi una mossa.
Tutto è iniziato con un martedì da incubo, soprattutto per i bianconeri. La squadra di Max Allegri ha ceduto al Barcellona senza opporre alcun tipo di resistenza. Un discreto primo tempo e una ripresa inesistente per una Vecchia Signora totalmente schiantata da Leo Messi, autore di una doppietta e pronto a prendersi una netta rivincita dopo l’eliminazione dai quarti di finale dello scorso anno. Il duello con Dybala è stato stravinto dalla Pulce, ancora una volta protagonista di un match straordinario. Al tempo stesso, Higuain non si è mai visto.
Nel corso della stessa serata, la Roma ha faticato non poco ma è riuscita a centrare un punto casalingo contro l’Atletico Madrid. In questo caso, il flop riguarda la prestazione, con il team di Di Francesco che è sembrato in balia degli spagnoli per buona parte dell’incontro. Solo il portiere Alisson ha negato l’intera posta in palio al club guidato da Simeone, ma a parte il risultato sembra che ci sia ben poco da salvare per i giallorossi, ancora in fase di rodaggio.
La vera “ciliegina sulla torta” proviene da Kharkiv. Nella città ucraina, un Napoli irriconoscibile si è mostrato in balia dello Shakhtar Donetsk, squadra tosta ma accessibile agli azzurri. Sarri non è riuscito a trovare il bandolo della matassa schierando un centrocampo troppo leggero contro le incursioni avversarie. Si sono visti un Hamsik ancora fuori condizione, Diawara e Zielinski impalpabili e Milik sciupone. Ma il colpo di grazia è stato la papera di Reina. Tuttavia, i tifosi partenopei sperano che si tratti soltanto di un semplice episodio.
Stasera toccherà all’Europa League, dove tre compagini italiane dovranno dimostrare di che pasta sono fatte. Alle 19, il Milan farà visita all’Austria Vienna e l’Atalanta affronterà a domicilio l’Everton. In serata, la Lazio scenderà in campo in Olanda contro il Vitesse. Per risollevare le sorti di un calcio nostrano che ha iniziato col piede sbagliato questa stagione europea.