
L’anniversario della liberazione d’Italia è una festa nazionale della Repubblica Italiana che si celebra ogni 25 aprile per commemorare la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la fine dell’occupazione nazista, e la definitiva caduta del regime fascista. La Festa del 25 aprile è conosciuta anche come anniversario della Resistenza, una festività dedicata al valore dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione del paese e per noi sestesi è legata anche al ricordo di coloro che furono deportati o morirono nei campi di concentramento, dei partigiani e delle persone che sacrificarono la loro vita.
E’ dovere di noi democratici e antifascisti ricordare il sacrificio dei tanti italiani e italiane che hanno lottato e sacrificato la vita per dare al nostro Paese la libertà, la democrazia e una Costituzione che ha garantito la difesa di questi valori e il progresso sociale.
Per realizzare le proposte contenute in questo programma, abbiamo creato gruppi di lavoro composti dalle associazioni e realtà sociali, culturali, combattentistiche, sportive, sindacali e democratiche e dalle istituzioni cittadine che aderiscono a questo progetto, per celebrare il 25 aprile 2025 e per riportare all’attenzione del nostra Città i valori e l’impegno nella lotta antifascista che le è valsa la medaglia d’oro alla Resistenza.
Memoriale dei partigiani antifascisti e della Resistenza Attualmente, in Via Garibaldi, vicino a Villa Zorn, c’è il Cippo dei Partigiani e il Memoriale che ricorda i 340 partigiani sestesi caduti.
Questa area è diventata sempre più un luogo dove si celebrano i diritti politici e sociali e dove si ricorda , dal 1946, il 25 aprile con la fiaccolata Sestese e con l’esposizione di tutte le foto delle lapidi dei partigiani della Città e delle fabbriche. E’ quindi un luogo riconosciuto dai cittadini sestesi come rappresentativo dei valori della Resistenza e della nostra Costituzione, da qui nasce l’idea di riprogettare lo spazio e renderlo permanente.
Il progetto dell’Architetto Andrea Donegani (qui sotto sinteticamente illustrato) prevede la riorganizzazione dell’area che comprenderà i simboli già esistenti (il Cippo con a fianco le lastre con i nomi dei 340 martiri, l’Acero Rosso, la Panchina Rossa) integrati da una struttura a semicerchio che esporrà le foto di tutte le oltre 40 lapidi posate a suo tempo in numerose vie e in diverse fabbriche della nostra Città.
In attesa di creare anche nella nostra città un museo della Resistenza. L’obiettivo è di inaugurare il Memoriale entro il 2025 e che sia un lascito molto importante per la storia della nostra Città.
Il Memoriale verrà realizzato con il sostegno delle cittadine e dei cittadini attraverso una lotteria a cui molte realtà sestesi hanno contribuito offrendo i premi che verranno messi in palio. Riscopriamo la Memoria del 25 aprile 1945 un progetto partecipato, rivolto a cittadini e studenti sestesi per raccogliere i ricordi dei testimoni diretti e indiretti di quel giorno, ma anche cosa ne pensano i giovani e i cittadini di oggi. Non saremo più noi a raccontare la Resistenza, ma saranno loro a restituirci questa memoria, il loro pensiero e le loro emozioni. Raccoglieremo queste testimonianze attraverso racconti, fotografie, documenti, lettere, ma anche interviste video.
38esima edizione del Concorso “Sesto e i suoi studenti 2025”
Il recupero della memoria e dei valori del 25 aprile 1945 diventa il tema del Concorso a cui partecipano le scuole di Sesto San Giovanni comuni limitrofi.
Il progetto, opportunamente modulato, adattato al grado delle scuole coinvolte e all’età degli studenti che compongono i gruppi di lavoro, si basa su una ricerca che porta gli studenti in primo luogo, aiutati dagli insegnanti, a conoscere la storia di quel periodo e poi ad attivare e interrogare i propri nonni, genitori, vicini di casa, conoscenti per raccogliere i loro ricordi.
Posa delle pietre di inciampo (a cura di ANED)
Posa pietre di inciampo nel mese di gennaio 2025
Commemorazione del 27 gennaio (istituzionale) e di sabato 1 febbraio 2025
Manifestazione al monumento al deportato del Parco Nord.
Itinerari Partigiani (a cura di CAI, ACLI e AGESCI)
Percorsi intorno a Colico con Scout e CAI per ripercorrere i passi delle “Aquile Randagie” 6 aprile
Fiaccolata sestese del 24 aprile 2024
Storico appuntamento in collaborazione con le Associazioni sportive.
Il 25 aprile 2025 sarà anche una grande festa
La celebrazione di questa importante data sarà anche una grande festa, come lo fu allora, quindi organizzeremo momenti conviviali con i cittadini individuando un luogo simbolo della città che ricordi a tutta la cittadinanza attuale la rinascita sestese dopo il fascismo, rinascita fatta anche di momenti di leggerezza e gioia. Viaggio ai campi di sterminio nazisti (a cura di ANED e Ventimila leghe)
Dal 9 al 12 maggio 2025
Convegni spettacoli
Sono previsti, nel corso del 2025:
• un convegno nazionale sulla rinascita della città e delle fabbriche sestesi dopo la Liberazione, partendo dagli scioperi del ’43-’44, dalle lotte nelle fabbriche durante la Resistenza per arrivare alla ricostruzione post bellica. E’ prevista la partecipa-zione di Maurizio Landini.
• Spettacolo “Dante ad Auschwitz” – Compagnia teatrale Exire, (ACLI) che si è svolto il 26 gennaio 2025
• “Canzoniere resistente – (ANPI) 11 aprile ore 21 – Casa Associazioni
• “25 aprile 1945-25 aprile 2025 Liberi libere loro, libere liberi noi” a cura della Commissione civica del Liceo Casiraghi 12 aprile ore 9-12 Parco Nord
• Coro Sestorigo (ACLI e coro Sestorigo) 03 maggio 2025 ore 17 in piazza Petazzi.
• Spettacolo teatrale “Dalla fabbrica al lager” al cinema Rondinella, 22 maggio2025 (ANED)
• Spettacolo teatrale “Cento40. Ls nostra Costituzione come non l’avete mai letta” presentato da IL CLAN TEATRO a cura dell’associazione DireFareDare, 12 giugno 2025
Presentazione libri
• “Malati di libertà Storia delle evasioni dei prigionieri antifascisti dall’ospedale milanese di Niguarda (1943-1945)” (ANPI) 13 marzo ore 21 Casa Associazioni
• “Resistenza senza fucile: Vite, storie e luoghi partigiani nella vita quotidiana”(ACLI, ANPC, CESPI, Presidio della Pace) 5 aprile ore 16 Villa Mylius
• ”Vogliamo vivere! I gruppi di difesa della donna a Milano: 1943-45” (ANPI; Amici della Biblioteca, Archivio del Lavoro, Enciclopedia delle donne) 8 maggio ore 21 Villa Mylius
• “Matilde travolta dalla guerra. Una storia vera” di Giacomo Massimiliano Desiante (ANPI) 13 settembre ore 21 Casa Associazioni
• “La Resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi (ANPI) data e luogo da definire
• “Seicento giorni di terrore a Milano. Vita quotidiana ai tempi di Salò” di Marco Cuzzi (ANPI) data e luogo da definire
• Il mondo cooperativo sestese (a cura COOP Sesto) data da definire Iniziative Fondazione ISEC e Archivio del Lavoro
Promuovono un serie di incontri aperti a tutti e in particolare al mondo della scuola
che si terranno con cadenza mensile da gennaio a maggio 2025 presso la Camera del
Lavoro di Milano
GENNAIO – mercoledì 22
Luca Baldissara, Italia 1943. La guerra continua (il Mulino 2024)
FEBBRAIO – mercoledì 19
Giobatta Cerutti, Il diario di un ufficiale italiano nei campi del Terzo Reich. Una storia di disperazione e dignità (Edimedia 2022); Isabella Insolvibile, La prigionia alleata in
Italia (Viella 2024)
MARZO – mercoledì 12
Amedeo Osti Guerrazzi, L’ultima guerra del fascismo. Storia della Repubblica sociale
italiana (Carocci 2024)
APRILE – mercoledì 16
Paola Boccalatte, Mirco Carrettieri, Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della
Resistenza in 30 oggetti (Biblon 2024)
MAGGIO – mercoledì 14
Eloisa Betti, Monte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista (Carocci 2024) Toni
Rovatti, Alessandro Santagata, Giorgio Vecchio, Fratelli Cervi. La storia e la memoria (Viella 2024)
A seguire daremo notizia dell’iniziativa sui Consigli di Gestione.
Iniziativa Polisportiva Anpi e Geas (data da definire)
Un evento per la nascita e lo sviluppo delle associazioni sportive nella nostra Città dopo la Liberazione che ha visto la partecipazione di migliaia di ragazzi alle numerose attività sportive.
Iniziativa della Cooperazione sestese (mese di maggio)
Dall’esproprio fascista delle cooperative alla rinascita e lo sviluppo con la Liberazione
del 25 AprileMostre
• Mostra sulla Resistenza raccontata dai partigiani nel’45/’46 La mostra ripropone i materiali originali o le riproduzioni fotografiche delle due prime mostre del dopoguerra, realizzate tra il 1945 e il 1946 da Albe e Lica Steiner, da Remo Muratori e Italo Pietra, più una serie di gigantografie con foto storiche e molto suggestive della Resistenza.
La mostra è promossa dall’ ANPI di Sesto S. Giovanni e dall’archivio Steiner In collaborazione con l’Anpi provinciale e l’Archivio Ferruccio Parri.
• Mostra itinerante su Don Mapelli e CLN Sestese
• (audio, foto, mappa dei luoghi) presso la parrocchia di Santo Stefano (ACLI,ANPC, Parrocchia Santo Stefano)
• Mostra “Gli eroi son tutti giovani e belli” (ANPI) dal 21 al 27 aprile Casa delle
Associazioni
Murales
Gli studenti dell’Istituto De Nicola realizzeranno un murales nel cortile della casa dei Fratelli Casiraghi in Via Marconi. Il progetto sarà presentato il 24 aprile 2025 alle ore 10 presso la Casa delle Associazioni e la sua realizzazione avverrà nella seconda metà di giugno 2025 a cui seguirà la presentazione alla città
Aderiscono al comitato 80° della Liberazione:
ANPI, ANED, ACLI, AGESCI, CAI, CGIL e SPI sestesi, forze politiche democratiche, associazioni e cooperative della Città, associazioni combattentistiche, ISEC, Archivio del Lavoro della CGIL, Archivio Ferruccio Parri. Alcune iniziative sono svolte in collaborazione con il Comune di Sesto San Giovanni
Sesto San Giovanni, 1 marzo 2025