fbpx
adv-72
<< ATTUALITÀ

Global Event for the Finance Community: “Quando le Pratiche Ambientali Diventeranno Remunerative Allora la Finanza Investirà”

| 4 Dicembre 2024 | ATTUALITÀ, IL FORMAT, NOTIZIE, TECNOLOGIA

Efficienza e circolarità sistemica, Manzoni (Simbiosi) al “global Event for the finance community”: “Quando le pratiche ambientali diventeranno remunerative allora la finanza investirà”

Il territorio come “la casa” dove si vive, si lavora e si costruisce il futuro che dovrà essere sempre più sostenibile. Questo il paradigma con cui Piero Manzoni, ceo di Simbiosi, ha portato sul palco della sesta edizione del “The global Event for the finance community” di Milano la filosofia che anima la storica azienda pavese che “produce ambiente”. “Simbolicamente – ha rimarcato Manzoni – la casa così concepita rappresenta la nostra zona di confort, dove viviamo e dove lavoriamo. E’ ovvio che un territorio sano è molto meglio da vivere piuttosto di uno degradato. Un territorio resiliente è molto meglio. Ultimamente Simbiosi si occupa proprio di mettere insieme tre aspetti che concentrano nel territorio i loro effetti positivi: ci occupiamo di efficienza delle risorse, di economia circolare anche con tutte le utility e le imprese che insistono sul territorio, e di tutte le aziende agricole dei farmer proprietari terrieri che su quel territorio lavorano. L’obiettivo è il recupero degli scarti attraverso opere di circolarità sistemica, quindi economia circolare, messa in comune tra attività umane e territorio, insieme all’efficienza energetica e delle risorse e alle Nature Based Solution per adattarsi al Climate Change nel mentre che cerchiamo di mitigarne gli effetti. Anche quelle che noi chiamiamo la Nature based solutions che sono quelle pratiche di gestione del territorio che consentono non soltanto di mitigare gli effetti climatici, ma anche di adattarci ad esse”. Come dire che la circolarità sistemica e l’efficienza delle risorse sono accomunati dalla tecnologia. Ha proseguito Manzoni: “La tecnologia permette, con la potenza computazionale che abbiamo a disposizione, di estrarre dallo stesso territorio quelle che sono le migliori applicazioni magari già presenti sul mercato per attuare il sistema Simbiosi. L’introduzione di nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale alla digestione innovativa per passare anche all’agricoltura rigenerativa o ai sistemi satellitari, aiutano in questo senso ad aumentare la connessione con il territorio e amplificare i risultati economici delle aziende. Dove sta la finanza in tutto questo? E’ ovvio che tutte queste attività sono attività che richiedono investimenti e quindi la finanza deve essere coinvolta. Dove ci sono dei ritorni di investimento sicuri la finanza partecipa senza problemi. Quando le pratiche ambientali diventeranno remunerative allora la finanza investirà e la strada indicata dalle istituzioni è questa. Lo dobbiamo fare non soltanto a livello normativo: la regolamentazione se seguita poi dall’innovazione della tecnologia verrà seguita da finanza e innovazione garantendo i giusti investimenti del settore”.

TAG: #finance
adv-246
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com