fbpx
adv-760
<< SALUTE

Caldo record, attenzione al segnale della “testa vuota”: ecco cosa fare quando l’afa ci fa sentire spossati, con nausea e capogiri

| 30 Luglio 2023 | SALUTE

L’anticiclone africano non molla la presa sul nostro Paese e le costanti temperature sopra i 37° rappresentano un problema per la nostra salute. Ecco alcune piccole accortezze per evitare i colpi di calore e cosa fare in caso se ne abbia uno.

Caldo torrido con temperature sopra i 37°? Ci troviamo di fronte a una condizione limite che altera il nostro sistema di termoregolazione e quindi una corretta sudorazione. Di fatto, una ridotta ventilazione e l’elevata umidità (oltre il 60-70%) non consentono all’organismo di disperdere il calore in eccesso con la sudorazione e di mantenere la temperatura del corpo intorno ai 37°C. Quando ciò accade, come durante le ondate di calore, la temperatura del corpo aumenta troppo (ipertermia) causando potenziali danni alla salute. Ad esempio, vasodilatazione periferica e riduzione della pressione sanguigna, sudorazione e tachicardia intense. Accompagnate da un forte senso di stanchezza. La perdita di acqua e sali provoca un malessere generale che può sfociare nella sindrome del colpo di calore. I soggetti più esposti sono i bambini e gli anziani che hanno un sistema di termoregolazione meno pronto ed efficace nel gestire forti cambiamenti di temperatura e situazioni di emergenza; ma anche coloro che presentano una pressione bassa o alta. Inoltre, la tendenza alla ritenzione del calore aumenta anche nelle persone in sovrappeso o in caso di stress, disidratazione, convalescenza.

Prevenire i colpi di calore
L’ora per uscire. La regola più semplice per non rischiare un colpo di calore è evitare l’esposizione ai raggi solari nei momenti più caldi della giornata. Come suggerito dall’ISS, le ore migliori per uscire di casa sono fino alle 11 del mattino e dopo le 18 di sera, se possibile in zone verdi, in aree ombreggiate e anche vicino a fontane, fiumi o laghi. È importante anche bagnare spesso la testa e rinfrescare tutto il corpo, facilitando così la termoregolazione esterna.

adv-684

Attenzione all’abbigliamento. No a vestiti stretti o pesanti e di colore scuro (che attira i raggi del sole); è meglio scegliere abiti chiari, comodi e leggeri composti da fibre naturali, come cotone e lino: non ostacolano la traspirazione e non favoriscono l’aumento della temperatura corporea.

Attività fisica. Non bisogna mai praticarla nelle ore centrali della giornata, specialmente quando all’alta temperatura si aggiunge anche un elevato tasso di umidità.

Cibi amici: suggerisco, “Nelle giornate afosse e soprattutto se costretti a soggiornare a lungo fuori casa esponendosi maggiormente all’azione disidratante dei raggi solari, come durante i viaggi oppure in spiaggia o lavorando nell’orto o nel giardino, la frutta fresca è il cibo migliore. Grazie alle sue qualità idratanti, alla ricchezza di minerali e alla presenza di moderati quantitativi di carboidrati, la frutta di stagione (ad esempio anguria, melone, pesche) può costituire anche l’unico alimento della giornata. È meglio evitare alcolici (grandi vasodilatatori) e cibi grassi e troppo proteici perché aumentano la produzione di calore”.

Un effetto della stanchezza da caldo può essere un giramento di testa e svenimento. Tutto inizia con una sensazione di malessere generale. La persona si sente “la testa vuota”, con l’impressione che gli oggetti si muovano e che tutto intorno sia confuso. Questo sintomo può essere causato dalla disidratazione e dal sovraccarico di calore che il corpo sta subendo. In caso di giramento di testa, è importante prendere delle misure immediate per evitare svenimenti o cadute.

Ecco cosa fare:

Trova un luogo fresco e ombreggiato: cerca riparo dal sole e cerca un ambiente fresco, come una stanza con aria condizionata o un’area ombreggiata all’aperto. Evita di stare sotto il sole diretto.

Bevi abbondante acqua: la disidratazione è una delle principali cause di giramenti di testa durante il caldo. Assicurati di bere molta acqua per idratarti. Evita bevande alcoliche o caffeinate, in quanto possono peggiorare la disidratazione.

Rinfrescati con acqua: se possibile, bagnati il viso, il collo e i polsi con acqua fresca. Puoi anche utilizzare un ventilatore o un asciugamano umido per rinfrescare il corpo.

Riposa e rilassati: se ti senti stanco o spossato a causa del caldo, cerca di riposare e rilassarti in un ambiente fresco. Evita attività fisiche intense durante le ore più calde della giornata.

Consulta un medico se i sintomi persistono: se il giramento di testa e la sensazione di malessere persistono nonostante le misure adottate, consulta un medico. Potrebbe essere necessario un trattamento specifico per alleviare i sintomi.

Ricorda sempre di prestare attenzione ai segnali del tuo corpo durante le ondate di calore. Prenditi cura di te stesso e cerca di evitare situazioni che possano mettere a rischio la tua salute durante il caldo intenso.

adv-334
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com