fbpx
adv-286
<< ATTUALITÀ

CEI, nominato nuovo presidente cardinal Matteo Zuppi

| 25 Maggio 2022 | ATTUALITÀ

Papa Francesco ha nominato il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, come nuovo presidente della Conferenza Episcopale Italiana. L’assemblea, entrata oggi nel vivo dei lavori per l’elezione, ha votato la terna di nomi da sottoporre al Pontefice per la scelta finale.

Dopo l’ultima introduzione ai lavori del cardinale Gualtiero Bassetti, i vescovi hanno votato il cardinale Matteo Zuppi (Bologna), il cardinale Paolo Lojudice e monsignor Antonino Raspanti (Acireale). Poi è arrivata la scelta definitiva. Nel discorso di ieri il Papa aveva detto ai vescovi: “Sentitevi liberi in questa scelta”. Da Enrico Letta a Matteo Salvini, da Carlo Calenda a Giuseppe Conte fino al ministro Andrea Orlando, sono numerosi gli auguri di buon lavoro e i complimenti per la nomina arrivati dal mondo politico poco dopo l’ufficialità.

“La missione della Chiesa è quella di sempre: la Chiesa che parla a tutti e parla con tutti”, ha detto il neo presidente della Cei. Il cardinale Zuppi ha aggiunto davanti ai giornalisti: “La responsabilità fa misurare la propria piccolezza e inadeguatezza, spero di restarne consapevole”. Si è poi detto confortato dal fatto di “camminare insieme” nella Chiesa, questo “sostiene e “chiedo abbondantemente la grazia del Signore che mi e che ci guidi”.

adv-904

Il cardinale Zuppi, arcivescovo di Bologna, è nato a Roma l’11 ottobre 1955, quinto di sei figli. Nel 1973, studente al liceo Virgilio, conosce Andrea Riccardi, il fondatore di Sant’Egidio, iniziando a frequentare la Comunità e collaborando alle attività al servizio degli ultimi: dalle scuole popolari per i bambini emarginati delle baraccopoli romane, alle iniziative per anziani soli e non autosufficienti, per gli immigrati e i senza fissa dimora, i malati terminali e i nomadi, i disabili e i tossicodipendenti, i carcerati e le vittime dei conflitti.

A 22 anni, dopo la laurea in Lettere e Filosofia all’Università La Sapienza, con una tesi in Storia del cristianesimo, entra nel seminario della diocesi suburbicaria di Palestrina, seguendo i corsi di preparazione al sacerdozio alla Pontificia Università Lateranense, dove consegue il baccellierato in Teologia. Ordinato sacerdote per il clero di Palestrina il 9 maggio 1981 dal vescovo Renato Spallanzani, subito dopo viene nominato vicario del parroco della basilica romana di Santa Maria in Trastevere, monsignor Vincenzo Paglia, succedendogli nel 2000 per dieci anni.

Incardinato a Roma il 15 novembre 1988, dal 1983 al 2012 è anche rettore della chiesa di Santa Croce alla Lungara e membro del consiglio presbiterale diocesano dal 1995 al 2012. Dal 2005 al 2010 è prefetto della terza prefettura di Roma e dal 2000 al 2012 assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio, per conto della quale è stato mediatore in Mozambico per la pace.

Nel 2010 viene chiamato a guidare la parrocchia dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela, nella periferia orientale della città. Nel 2011 è prefetto della diciassettesima prefettura di Roma. Poco dopo, il 31 gennaio 2012 Benedetto XVI lo nomina vescovo titolare di Villanova e ausiliare di Roma (per il Settore Centro).

Riceve l’ordinazione episcopale il successivo 14 aprile per le mani dell’allora cardinale vicario Agostino Vallini. Il 27 ottobre 2015 Papa Francesco lo nomina alla sede metropolitana di Bologna e il 5 ottobre 2019 lo crea cardinale con il Titolo di Sant’Egidio. È membro del Dicastro per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e dell’Ufficio dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica.

TAG: #CEI, cardinal Matteo Maria Zuppi, Papa Francesco
adv-28
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com