fbpx
adv-839
<< POLITICA

Mario Draghi: “Governo presenterà riforma concorrenza e delega per fisco”

| 14 Agosto 2021 | POLITICA

“L’Italia beneficia maggiormente dei fondi del programma Next Generation Eu. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato approvato dalla Commissione europea il 22 giugno e oggi arrivano le prime risorse, corrispondenti a una tranche iniziale di 24,9 miliardi di euro. L’Italia è uno dei primi Paesi a ricevere tale prefinanziamento”. Lo afferma il presidente del Consiglio Mario Draghi in una nota.

“Questo deve incoraggiarci a proseguire sul percorso di riforme tracciato e approvato dal Parlamento quattro mesi fa a larga maggioranza – sottolinea il premier -. Nei primi sei mesi di governo, il Parlamento ha approvato la governance del Piano, le riforme della Pubblica amministrazione e degli appalti e importanti semplificazioni normative”.

“Il Governo presenterà, in coerenza con il Piano, la riforma della concorrenza e la delega per la riforma del fisco”, ricorda Draghi.

adv-685

 

La Commissione europea ha annunciato di aver erogato oggi all’Italia a titolo di prefinanziamento 24,9 miliardi di euro, pari al 13% dell’importo totale stanziato a favore del paese in sovvenzioni e prestiti nel quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza (con il Pnrr del programma Next Generation Eu”. Secondo quanto riporta un comunicato, l’Italia è uno dei primi paesi a ricevere un prefinanziamento, che contribuirà a dare impulso all’attuazione delle misure fondamentali di investimento e riforma delineate nel piano nazionale.

Bruxelles aggiunge che autorizzerà l’erogazione di ulteriori fondi in funzione della realizzazione degli investimenti e delle riforme previsti nel Pnrr. Il paese dovrebbe ricevere complessivamente 191,5 miliardi di euro nel corso della durata del piano nazionale (68,9 miliardi in sovvenzioni e 122,6 miliardi in prestiti). L’erogazione odierna fa seguito al recente successo della prima emissione di titoli nell’ambito di NextGenerationEU. Entro la fine dell’anno la Commissione intende raccogliere complessivamente fino a 80 miliardi di euro di finanziamenti a lungo termine, che saranno integrati da buoni dell’Ue a breve termine (Eu-bills), per finanziare i primi esborsi previsti a favore degli Stati membri.

 

TAG: Governo Draghi, Next Generation EU, UE
adv-488
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com