
Da oggi in tutta Italia partono gli amati saldi. Dopo le offerte del mese di novembre con i tanto aspettati Black Friday e Cyber Monday, inizia finalmente la stagione dei prodotti scontati. Anche quest’anno, gli italiani punteranno ad accaparrarsi soprattutto capi di abbigliamento, accessori e prodotti informatici. Sarà, quindi, una buona occasione per acquistare capi, anche firmati, ad un prezzo scontato. Ma quanto spenderanno in media gli italiani?
Il periodo dei saldi è finalmente iniziato in tutta Italia. Dopo Basilicata, Sicilia e Valle d’Aosta oggi in tutti i negozi delle regioni italiane è possibile acquistare capi in saldo. Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, quasi 10 milioni di famiglie italiane sfrutteranno il periodo dei saldi per i loro acquisti. Il trend è stabile rispetto al 2018, con un lieve incremento del +0,2%. Inoltre, ogni famiglia spenderà in media 181,56. Così dopo gli “affari” di novembre, ecco che ci si prepara agli acquisti anche nel mese di gennaio. Gli sconti dureranno circa un mese e mezzo in tutta Italia, ad eccezione della Campania dove le promozioni termineranno il 2 aprile.
Presi dalla voga di acquistare a prezzi scontati, molto spesso non si fa caso al prezzo di cartellino. Secondo l’art. 15 del D.Lgs. n.114/98 durante i saldi gli esercenti devono esporre il cartellino della merce dove indicare sia il prezzo originario, sia la percentuale di sconto. Ci sono, infatti, i soliti furbetti che non mostrano il “prezzo pieno”, ma scrivono direttamente il prezzo scontato. Per questo motivo, come sottolineato anche da Federconsumatori, è meglio evitare di acquistare capi o prodotti in attività che non espongono entrambi i prezzi.
Inoltre, sarebbe meglio diffidare dalle percentuali di sconto molto alte (60-70%) perché potrebbero nascondere truffe. Infine, è sempre meglio acquistare dai negozianti di fiducia o nei negozi in cui si è soliti fare compere in modo tale da essere sicuri e di non essere in qualche modo raggirati. Valutare bene il capo e il prezzo prima di acquistare è un buon modo per evitare truffe e raggiri.