
Una Juventus troppo superiore e troppo cinica anche per un’ottima inter che si arrende alla testata di Mario Mandzukic. Il croato sempre più ammazzagrandi riesce a mettere in rete un croos di Joao Cancelo e a regalare i 3 punti agli uomini di Allegri. La squafra di Spalletti gioca benissimo per tutto il primo tempo ma non sfrutta parecchi contropiedi e parecchie occasioni gol, come quella di Gagliardini che a fine primo tempo colpisce il palo. Finisce 1-0 con i nerazzurri che scivolano a meno quattordici dalla vetta.
Il Napoli schianta il Frosinone, battendolo per 4-0. Zielinski, Ounas e doppietta di Milik, regalano agli azzurri i tre punti. Si rivedono finalmente in campo Faozi Ghoulam, Alex Meret e Amin Younes. La squadra di Ancelotti, con questa vittoria, si prepara al meglio la sfida decisiva di Martedì sera all’Anfield Road con il Liverpool.
La Roma riesce a farsi rimontare un doppio vantaggio dal Cagliatri in 15 minuti. Giallorossi in vantaggio con Cristante e Kolarov e in controllo della gara per almeno 70 minuti, poi il buio, cambi contestabili di Di Francesco che regalano campo ai Sardi che accorciano le distanze con Ionita. Al 93′ il Cagliari si ritrova in 9 contro 11 per l’espulsione di Ceppitelli e Srna. Probabilmente la Roma convinta di avere la gara in tasca si rilassa e Sau la punisce trovado l’incredibile 2-2 al 95°.
La Lazio pareggia 2-2 con la Sampdoria. Quagliarella regala il vantaggio ai blucerchiati, che vengono prima raggiunti da Acerbi al 79° e poi superati da un rigore di Immobile al 96°. La partita sembra ormai finita, ma Saponara si inventa di tacco ub colpo magistrale che scavalca Strakosha e regala un incredibile pareggio alla Sampdoria al 99°.
Altro pari spettacolare nel lunch match tra Sassuolo e Fiorentina. I neroverdi avanti 2-0 grazie alle reti dell’ex Babacar e Duncan, si fanno prima accorciare il vantaggio da Simeone per poi tornare avanti di due reti grazie ad un siluro di Sensi. Nel finale pero il Sassuolo resta in 10 e la viola rimonta la gara grazie ai gol di Benassi e Mirallas. Espulso anche Milenkovic nella Fiorentina.
Nelle gare delle 15:00 il Parma non va oltre l’1-1 in casa con il Chievo, in gol Stepinski e Bruno Alves. L’Empoli, pur soffrendo vince lo scontro salvezza con il Bologna per 2-1 grazie alle reti del solito Caputo e La Gumina che risponde al momentaneo pareggio di Poli. L’Atalanta travolgr l’Udinese e vince per 3-1. L’ex Duvan Zapata fa tripletta, la prima in carriera in Serie A e porta a casa il pallone. Per i friulani, in gol Lasagna.
Nel match delle 18:00 il Genoa in 10 per tutta la partita riesce a strappare un pari alla Spal, che era passata in vantaggio a Marassi grazie al gol di Petagna, ma il solito Piatek dal dischetto regala il definitivo 1-1 ai rossoblù. Esordio agro amaro per Prandelli sulla pachina Genoana.
Senza grandissime emozioni il posticipo delle 20:30 tra Milan e Torino. I granata e i rossoneri giocano discretamente un tempo a testa, anche se il protagonista assoluto diventa Donnarumma con un paio di parate decisive che hanno permesso ai Diavoli rossi di portare a casa un punto. Poteva essere la sfida tra bomber, Belotti e Higuain, ma i due sono la brutta copia dei campioni visti negli anni precedenti. Il Milan mantiene l’ultimo posto utile per l’ingresso in Champions League l’anno prossimo, ma dietro ci sono sette squadre in sei punti.