
Il Barcellona dimostra di essere squadra anche senza Lionel Messi e batte l’Inter di Spalletti per 2-0. In gol l’ex Rafinha e Jordi Alba nel finale. I nerazzurri non si rendono mai pericolosi se non su un croos sbagliato di Politano, con Ter-Stegen attento che mette la palla in angolo. Le occasioni per i Blaugrana fioccano ma mancano di incisività, cosí la gara resta in bilico fino all’83’, minuto del gol dell’esterno spagnolo del Barca. L’Inter subisce una sconfitta che fa meno male del previsto, soprattutto grazie al pareggio tra PSV e Tottenham. La squadra di Milano ringrazia e tieni gli Spurs a 5 lunghezze di distanza.
A Parigi va in scena il Big Match della 3° giornata di Champions League tra Paris Saint Germain e Napoli. I francesi partono molto bene e in 10 minuti Mbappe mette in ansia due volte la difesa azzzurra. Il Napoli prende le misure ed inizia pian piano ad uscire dalla propria metá campo. La prima vera grande occasione la creano Mario Rui e Dries Mertens. Il portoghese fa partire un croos dalla sinistra sul quale si avventa il Belga, che in fotocopia a cio che è accaduto con il Liverpool, al volo colpisce la traversa ad Areola battuto. Il Napoli insiste e trova parecchi spazi tra le linee e alla mezz’ora sblocca la gara. Grande palla dall’out di destra a tagliare di Callejon per Insigne che scatta in posizione regolare e con un pallone scavalca il portiere francese e fa 1-0. Il Napoli potrebbe raddoppiare in piu occasioni, ma manca dell’ultimo passaggio, il primo tempo termina con gli azzurri a sorpresa in vantaggio a Parigi. Nella ripresa Tuchel cambia volto al suo PSG con l’ingresso Kehrer al posto di Bernat. La squadra parigina si mette a tre in difesa e trova un po piu di equilibrio, il Napoli va in difficoltà e al 61′ sul croos innoquo di Mounier, Mario Rui trova una sfortunata deviazione che beffa Ospina e regala il pari al PSG. Il Napoli però prende le misure e come nel primo tempo, torna a dominare. La squadra di Ancelotti allarga un po gli esterni di difesa e inizia ad assediare il Parí nella propria trequarti campo. Al 77° gli sforzi azzurri vengono ripagati, con un tiro di Fabian Ruiz che viene deviato da Marquinhos, sulla palla arriva Dries Mertens e realizza il gol dell’1-2. Il Napoli insiste e sfiora il gol del’3-1 con il colpo di testa di Mertens, ma Areola e bravo e fortunato e la mette in angolo. Sul corner successivo, è Milik a sfiorare il 3-1 di testa. Il PSG alza il baricentro e inizia a spingere, e quando tutto sembra finito al 93° Di Maria si inventa il gol della giornata, con un tiro a giro imparabile per Ospina. Il PSG trova il pareggio negli ultimi attimi di gara. Un pari che sta stretto agli uomini di Ancelotti che hanno dominato in casa dei campioni di Francia, solo la fortuna e il talento del singolo hanno evitato la sconfitta a Tuchel. Nello stesso girone il Liverpool spazza via la Stella Rossa vincendo per 4-0 e portado a casa i tre punti ed il primato del girone. A segno i magnifici tre Manè ( che sbaglia anche un rigore) Firmino e doppietta di Momo Salah.
Gli altri gironi
Nel girone A finisce 1-1 l’anticipo delle 18:55 tra Club Brugge e Monaco. I francesi vanno in vantaggio con Sylla, ma vengono raggiunti 10 minuti piu tardi dal colpo di testa di Wesley. Il BVB surclassa l’Atletico Madrid, vincendo per 4-0 aggiudicandosi il primato a punteggio pieno. In gol Witsel, Sancho e doppietta di Guerrero all’esordio in Champions League.
Nel girone D finisce senza reti e con poche emozioni la gara in Turchia, tra Galatasaray e Schalke 04. In Russia invece lo spettacolo lo fa il Porto che vince alla RZD Arena per 1-3. La Lokomotiv, sbaglia un rigore dopo 10 minuti di gioco con Fernandes. Il Porto, invece, sfutta il penalty al 26° nel modo migliore con Marega che porta in vantaggio i suoi. Herrera trova il gol del raddoppio al 35°. Nel finale di primo tempo la squadra di casa accorcia le distanze con Miranchuk. Nel secondo tempo il Porto chiude subito la gara con il gol del solito Corona su assist di Brahimi. Con questa vittoria i portoghesi si portano in testa al girone con 7 punti mentre la Lokomotiv Mosca resta ultima a 0 punti.