È stata finalmente ufficializzata la griglia 2026 del Campionato del Mondo Superbike che vede nuovi avvicendamenti e alcune conferme.
Ducati Aruba conferma Niccolò Bulega e inserisce al suo fianco Iker Lecuona, che lascia il team HRC per accasarsi presso le rosse di Borgo Panigale. Sempre in area Ducati Alvaro Bautista passa al team Barni, dove affiancherà Yari Montella, già legato al team lo scorso anno. Il gruppo delle Ducati annovera poi Sam Lowes con il team Marc VDS, Lorenzo Baldassarri che si schiera per GoEleven e Tarran Mackenzie con MGM Racing Performance. Chiude il pacchetto Ducati Andrea Iannone, che correrà con la V4r del Cainam Racing Team.
Bmw cambia piloti e schiera solo le due moto factory, che dopo l’addio di Toprak Razgatlioglu saranno affidate a due piloti di estremo talento, entrambi ex-MotoGP: Miguel Oliveira, che si scambia di sella proprio con Toprak, lasciando il Team Pramac Yamaha e l’inossidabile Danilo Petrucci, che la scorsa stagione ha ottenuto ottimi risultati con Barni.
Sei le Yamaha schierate per il prossimo anno: Andrea Locatelli confermato al Team Factory Pata Maxus, a cui si affiancherà Xavi Vierge che prenderà la sella lasciata libera niente meno che dal Cannibale, Jonathan Rea. Saranno invece Stefano Manzi e Remy Gardner a portare in pista le due YZF R1 del team GRT. MotoXRacing schiera invece due giovani promettenti: Bahattin Sofuoglu e Mattia Rato.
Bimota conferma la coppia ufficiale, formata da Axel Bassani e Alex Lowes, nella speranza di poter migliorare i risultati a dir poco tiepidi dell’anno di ritorno alle corse che li hanno visti aggiudicarsi rispettivamente il sesto e il decimo posto nel mondiale.
Due sono anche le moto schierate da Honda HRC, affidate a Somkiat Chantra, che lascia anch’esso il paddock MotoGP per accasarsi in SBK, e Jake Dixon che compie il salto dalla Moto2 lasciando il team Marc VDS.
Chiude la griglia la singola Kawasaki ZX-10RR del Kawasaki WSBK Team, unica moto schierata dalla casa di Akashi, affidata nuovamente alle cure di Garrett Gerloff, alla sua settima stagione nella massima serie.
I risultati dei test
Archiviata la due giorni di test a Jerez i team possono ora lavorare sugli importanti dati raccolti in vista della stagione 2026. A segnare il miglior tempo è stato Alex Lowes su Bimota, fissando il crono a 1’37.825s, tempo perfino più basso dei giri veloci fatti segnare nella passata stagione da Bulega sia in Gara1 che in Gara2, confermando gli ottimi progressi del marchio Riminese.
Secondo miglior crono per Xavi Vierge, che viene staccato da Lowes di soli 0,233s nelle sue prime tornate su Yamaha ufficiale, mostrando da subito una grandissima capacità di adattamento. Terza posizione per il suo compagno di squadra Andrea Locatelli.
Quarto miglior crono delle combinate per Danilo Petrucci alle prese con il passaggio in BMW: il ternano marca da subito una buona prestazione ed è certo che quest’anno sarà pronto a combattere per le posizioni che contano.
Quinto Bassani che, come il suo compagno di squadra, raccoglie gli ottimi risultati del lavoro del team in costante crescita, anche se reduce da una stagione abbastanza opaca.
Sesto tempo, a chiudere la top6 di questi test, Stefano Manzi con la Yamaha del team GRT.
ph. WorldSBK Official Site – David Clares