fbpx
adv-767
<< ATTUALITÀ

Milano AutoClassica e Vintage Boat Show di nuovo insieme nel segno della nautica d’epoca

| 19 Novembre 2025 | ATTUALITÀ

Anche quest’anno, per la quarta volta nella sua storia, Milano AutoClassica (21-23 Novembre) ospiterà nei suoi spazi gli offshore, i racer e i cruiser storici del Vintage Boat Show, che si presenta in questa edizione con un nuovo e migliore format, arricchito anche dalla nascita dei Vintage Boat Show Talks, un salotto animato da dialoghi e approfondimenti sulla cultura nautica, da sempre ambito legato a doppio filo al collezionismo automobilistico.

Fra i tanti modelli in esposizione spicca senz’altro il Tullio Abbate SeaStar con cui Gilles Villenueve vinse la prima edizione del Trofeo Rothmans con il leggendario sorpasso in volo sull’amico rivale Pironi.

Nato da una folle idea di Villenueve, il trofeo Rothmans fu una gara di motoscafi in due manche per piloti di Formula1, a cui parteciparono Didier Pironi, Bruno Giacomelli, Eddie Cheveer, Marc Surer, Jean-Pierre Jarier, Riccardo Patrese, Beppe Gabbiani e lo stesso Gilles Villenueve. La competizione si tenne presso Villa d’Este e quella che si pensava fosse una goliardata tra amici attirò ben 20000 spettatori, incuriositi da questa particolare sfida che vedeva tutti i piloti a bordo di motoscafi SeaStar rigorosamente identici per tutti. La prima manche fu vinta di Giacomelli mentre nella seconda infuriò la sfida fra Pironi e Villenueve, conclusasi con il sorpasso in volo del canadese che si aggiudicò così manche e vittoria finale.

adv-639

Presenti anche due icone del mondo offshore: il Monte Carlo Offshorer 32′ e la Cigarette “Mistress” 1977.

Raffinato progetto della nautica sportiva europea, il Monte Carlo Offshorer 32′ è realizzato in fibra di vetro con carenatura a gradini che ne migliorava la stabilità; due motori Riva centrali infine ne abbassavano il baricentro migliorandone la maneggevolezza e garantendo una velocità di 55 nodi in configurazione standard.

Il progetto fu curato da Cal Connel che progettò la trasmissione, mentre per la struttura dello scavo si avvalse dell’aiuto di Bob Hobbes, il tutto assemblato nei Boat Center Riva di Ventimiglia.

Oltreoceano invece la Cigarette “Mistress” del 1977 incarnava lo spirito americano dell’Offshore con i suoi 35 piedi di lunghezza e oltre 80mph di velocità massima diventando un simbolo di lusso, potenza e prestazioni.

Ampia sarà poi la rappresentanza di Riva, leggendario marchio italiano icona della dolcevita su acqua.

Troveremo infatti il Riva Aquarama Victoria del 1967, che presenta il profilo a V pronunciata che fece da apripista per la carenatura a V profonda successivamente adottata per tutti modelli fino al 1996.

Altro modello leggendario, definito dallo stesso Carlo Riva “la barca perfetta”, è il Riva Ariston del 1950, apparso sul grande schermo nel film Mambo (1954) mentre naviga lungo il Canal Grande di Venezia con a bordo Vittorio Gassman, Silvana Mangano e Michael Rennie.

Presente anche il Riva Super Tritone “Loredana VII”, terzo della serie e più antico fra quelli conservati, risale al 1960. Equipaggiato con due motori Chris Craft V8 da 275hp fu di Enzo Tacchini, successivamente di Leon Simard e infine tornò nelle mani di Carlo Riva che lo uso personalmente fino al 1970. Oggi opportunamente restaurato, è un fulgido esempio delle capacità artigianali del marchio.

Più accessibile era invece il Riva Junior, pensato per giovani famiglie e diportisti che ricercavano un esperienza nautica elegante ma informale. Quest’imbarcazione fu infatti pensata da Carlo Riva per quelle persone che cercavano un mezzo semplice e maneggevole.

Infine spazio alla modernità con il Riva Iseo, un runabout di 8,24m che mantiene il classico stile del marchio senza rinunciare a soluzioni contemporanee, come plancia digitale e motorizzazioni ibride e elettriche (El-Iseo). Una sintesi perfetta di innovazione e heritage.

In esposizione inoltre un Portofino 10 Spider, cruiser di 10 metri perfetta sintesi di lusso, prestazioni e comfort. Affascinante livrea acquamarina per un’imbarcazione che interpreta in maniera eccellente il piacere del mare e la libertà di navigazione, con ampi spazi relax, un’accogliente cabina e un bagno completo di ogni comodità.

Debuttano poi quest’anno i Vintage Boat Show Talks, che copriranno tutto l’evento. Di seguito il calendario degli incontri:

Venerdì 21 novembre 2025
11.30 – 12.00: RHS CON HISTORY REMIX (STORIA RIVA PT.1) in presenza di Piero Maria
Gibellini
14.30 – 15.00: BELLINI NAUTICA-RESTAURO RIVA D’EPOCA in presenza di Cantiere Bellini

Sabato 22 novembre 2025
11.30 – 12:00: RHS CON HISTORY REMIX (STORIA RIVA PT.2) in presenza di Piero Maria
Gibellini
14.30 – 15.00: BELLINI NAUTICA-MERCATO RIVA D’EPOCA in presenza di Cantiere Bellini
17.00 – 17.30: PORTOFINO MARINE-STORIA DEL CANTIERE ED EVOLUZIONE DELLA
GAMMA in presenza di Portofino Marine

Domenica 23 novembre 2025
11.30 – 12.00: RHS CON HISTORY REMIX (STORIA RIVA PT.3) in presenza di Piero Maria
Gibellini
14:30 – 15:00: BELLINI NAUTICA- RIVA VINTAGE IN VETRO RESINA in presenza di Cantiere
Bellini

TAG: FieraMilano, Milano AutoClassica, Riva, Vintage Boat Show
adv-761
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com