fbpx
adv-446
<< ATTUALITÀ

Unicredit-Banco Bpm: via libera dell’Ue ad una condizione

| 19 Giugno 2025 | ATTUALITÀ
unicredit-banco-bpm

La Commissione europea ha dato il via libera all’ambiziosa acquisizione di Banco BPM da parte di UniCredit, uno dei colossi bancari italiani.

L’ok di Bruxelles è arrivato, ma non senza vincoli: l’operazione potrà procedere solo se UniCredit onorerà integralmente una serie di impegni strutturali, tra cui la cessione di 209 filiali strategicamente distribuite sul territorio nazionale.

Il cuore della questione è la tutela della concorrenza.

Un’operazione di queste dimensioni, se lasciata senza correttivi, potrebbe concentrare troppo potere in un solo operatore, riducendo drasticamente la pluralità di scelta per famiglie e imprese, soprattutto nei mercati locali del credito e dei depositi.
Senza restrizioni, il rischio potrebbe essere quello di un effetto domino: minore concorrenza, condizioni meno favorevoli per i clienti, una progressiva erosione della competitività bancaria.

Da qui la necessità di misure correttive incisive.

Unicredit-Banco Bpm: prossimi passi

Con la cessione obbligatoria delle filiali, UniCredit rinuncia a una parte significativa della rete distributiva ereditata da Banco BPM, ma guadagna comunque un vantaggio strategico: si consolida come principale attore nazionale, avvicinandosi a un modello di banca universale con una rete razionalizzata e una maggiore capacità di offerta integrata. Il sacrificio richiesto dall’Antitrust diventa, nel medio periodo, una leva per riorganizzare il business e liberare efficienze.

È interessante notare il braccio di ferro istituzionale dietro le quinte: l’Autorità garante della concorrenza e del mercato italiana aveva chiesto che il dossier venisse valutato a livello nazionale, ritenendo probabilmente di avere una sensibilità maggiore rispetto alle specificità del mercato bancario locale. Bruxelles, però, ha deciso di mantenere il controllo, escludendo il rinvio e ribadendo la propria competenza esclusiva sulle concentrazioni di scala europea.

Così, il dossier si chiude (almeno formalmente) con una conclusione politica netta: l’Unione Europea intende presidiare direttamente le operazioni bancarie cross-border, anche quando il baricentro rimane saldamente all’interno dei confini italiani. Per UniCredit, si tratta di un passaggio cruciale nella strategia di consolidamento nazionale e rilancio paneuropeo. Per i concorrenti, un segnale: la partita del credito italiano si fa sempre più grande, e chi resta fermo rischia di sparire.

TAG: acquisizione bancarie 2025, antitrust ue unicredit, approvazione ue fusioni bancarie, cessione filiali unicredit, concentrazione settore bancario, concorrenza bancaria europa, decisione commissione europea banca, fusione unicredit banco bpm, mercato bancario italiano, unicredit banco bpm
adv-272
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com