fbpx
adv-939
<< ATTUALITÀ

La Milano Fashion Week Uomo 2025: riflettori puntati sulle collezioni Autunno/Inverno 2025-2026

| 17 Gennaio 2025 | ATTUALITÀ, IL FORMAT, NOTIZIE

Dal 17 al 21 gennaio 2025, Milano diventa nuovamente la capitale mondiale della moda con la Milano Fashion Week Uomo, dedicata alle collezioni Autunno/Inverno 2025-2026. Organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, questa edizione si preannuncia ricca di novità e appuntamenti imperdibili, con un totale di 68 eventi: 20 sfilate (16 in presenza e 4 digitali), 38 presentazioni e numerosi eventi speciali.

Tra i protagonisti, i grandi nomi come Dolce & Gabbana, Prada, Giorgio Armani e Zegna, insieme a brand emergenti e nuovi designer come Pierre-Louis Mascia, PDF di Domenico Formichetti e Saul Nash. Attesi anche i ritorni di Philipp Plein e Pronounce, confermando Milano come luogo d’incontro tra tradizione e innovazione.

Moda, innovazione e artigianalità

Barbara Mazzali, assessore alla Moda, Turismo e Grandi Eventi di Regione Lombardia, sottolinea l’importanza dell’evento:
“Le Fashion Week milanesi sono una vetrina strategica per il sistema moda lombardo e italiano, dove creatività e manualità artigianale si fondono con tecnologie avanzate, rendendo il Made in Italy unico al mondo”.

adv-698

Mazzali evidenzia inoltre come la Lombardia sia un laboratorio di talenti, grazie a istituzioni formative d’eccellenza: “Qui artigianalità e innovazione raccontano una storia fatta di eccellenze, con giovani creativi che uniscono tradizione e sostenibilità, plasmando il futuro della moda italiana.”(L. News)

Un motore economico per la regione

L’impatto economico della Milano Fashion Week è significativo. L’edizione di settembre 2024 ha generato un indotto turistico di 213 milioni di euro, con una spesa media pro-capite di 1.638 euro. Considerando anche l’edizione di febbraio, il 2024 ha registrato un totale di 396 milioni di euro, segnando un aumento del 9,4% rispetto al 2023.

Con quasi 245.000 visitatori (di cui il 44% internazionali), l’evento non è solo una celebrazione della moda, ma anche un motore per l’economia locale.

Un evento tra fisico e digitale

Le sfilate saranno trasmesse in streaming sulla piattaforma ufficiale milanofashionweek.cameramoda.it, affiancate da showroom virtuali per esplorare le collezioni. Chi preferisce vivere l’evento dal vivo potrà seguire le sfilate attraverso il maxischermo LED in Piazza dei Mercanti, un’iniziativa che porta la moda nel cuore della città.

Conclusione

“La Milano Fashion Week Uomo 2025 è molto più di un evento di moda: è un’occasione per celebrare il genio creativo e la straordinaria competenza del nostro sistema produttivo” conclude Mazzali. Con oltre 28.000 imprese, 180.000 addetti e un fatturato di 26 miliardi di euro, il settore moda lombardo conferma il Made in Italy come leader globale dello stile.

Milano si prepara quindi a dettare le tendenze per il prossimo anno, unendo tradizione, innovazione e un impatto economico che rafforza il suo ruolo di capitale indiscussa della moda.

TAG: #MilanoFashionWeek
adv-990
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com