Un incontro nel cuore di Brera per celebrare le figure storiche di una grande organizzazione internazionale
di volontariato.
Milano, 15 settembre 2024 – Si terrà mercoledì 2 ottobre 2024, alle ore 18:30, a Palazzo Cusani, sede del
Comando Militare Esercito Lombardia, l’incontro “Storie di Umanità”, un evento dedicato alle donne e agli
uomini straordinari che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo dei valori e dei principi della Croce
Rossa Italiana.
L’incontro sarà ospitato dal Circolo Unificato di Milano e si svolgerà nella Sala Umberto I di Palazzo Cusani
(via Brera 13, Milano), e sarà aperto al pubblico gratuitamente, previa registrazione obbligatoria (qui il link:
https://storie-di-umanita-2-ottobre.eventbrite.it) entro domenica 29 settembre 2024.
Dopo i saluti istituzionali del Generale di Brigata, Carmine Sepe e di Massimo M.A. Boncristiano,
Presidente della CRI Milano, interverranno: Vittorio A. Sironi, docente presso il Dipartimento di Medicina
e Chirurgia dell’Università di Milano Bicocca, Sorella Ornella Zagami, Cultrice di Storia della Croce Rossa
e Istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario, Barbara di Castri, Cultrice di Storia della Croce Rossa e
Istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario.
In occasione dell’evento sarà allestita la mostra a pannelli “Storie di umanità: 160 anni di Croce Rossa”
realizzata con il supporto del Comune di Milano, nell’ambito del bando “Milano è Memoria”. Un percorso
che racconta, attraverso 14 pannelli, la vita e l’opera di figure fondamentali per l’evoluzione degli ideali
umanitari in Italia e nel mondo.
Primo fra tutti Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, i due precursori del Movimento: Ferdinando
Palasciano, che ha introdotto il concetto di neutralità del ferito in guerra, Florence Nightingale, l’infermiera
inglese che ha rivoluzionato la scienza infermieristica moderna.
Trovano spazio, fra i pannelli, anche i personaggi meno conosciuti al grande pubblico: il medico milanese
Cesare Castiglioni, fondatore e primo presidente della Croce Rossa Italiana, l’infermiera volontaria Sita
Camperio Meyer, ideatrice della prima ambulanza scuola a Milano, l’ufficiale medico Baldo Rossi e tanti
altri “eroi senza gloria”
L’evento è parte delle celebrazioni per il 160° anniversario della Croce Rossa Italiana.
–
Vittorio A. Sironi, neurochirurgo, storico e antropologo, è docente di Storia della disabilità e Antropologia medica
all’Università di Milano-Bicocca, dove dirige il Centro studi sulla storia del pensiero biomedico (www.cespeb.eu).
Sorella Ornella Zagami, cultrice di Storia della Croce Rossa, istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario e ispettrice
Regionale delle Infermiere Volontarie CRI Lombardia.
Barbara di Castri, giornalista e scrittrice, è Istruttrice CRI di Diritto Internazionale Umanitario, Divulgatrice di Storia
della Croce Rossa, Monitore di Primo Soccorso, Operatore Specializzato Persone senza Dimora e Operatore Attività
Emergenza.
Contatti Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano
Barbara di Castri – barbara.dicastri@crimilano.ir / +39 3358013654
