
La mostra dal titolo “Simboli germinali” dell’artista GUIDO PERTUSI rientra in un progetto artistico internazionale,
“NUOVO ATLANTE DELLE ARTI”, ideato e diretto dal Prof. Carlo Franza (Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea e Critico de IL Giornale fondato da Indro Montanelli) per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.
L’esposizione curata dal Prof. Carlo Franza, illustre Storico dell’Arte di piano internazionale, che firma anche il testo,
riunisce un certo numero di opere, capaci di campionare il percorso singolare di questo illustre artista italiano.
All’inaugurazione ci saranno i saluti del Presidente della Fondazione e una prolusione del Prof. Carlo Franza,
curatore della mostra.
Scrive Carlo Franza: “Per Guido Pertusi l’informale è stato nell’ultimo decennio del suo lavoro uno slittamento
provvisorio, un passaggio fra la sottomissione formale e la spoglia poetica del vuoto, almeno nei quadri spogli e
monocromi, appena alterati da lievi rilievi isolati che hanno dato il passo a uno strutturalismo basato su costruzioni, la cui remota radice neoplasticista cercava di risolvere equazioni, sia di purezza che di equilibrio formale. La linea non dice mai la stessa cosa del colore. Ecco che la linea, incurante, si slega e si riannoda dirigendosi verso le aree libere del foglio.
Il vuoto è un oggetto, uno spazio, a cui repelle il colore. Qui la linea può solo accostarsi. Quasi si sollevano e appaiono
come un sistema cosmico che si espande e il colore insegue. Le immagini sono configurazioni, ciò che inizialmente fu
avvistato è trascorso, dall’artista sublimato nell’immagine. Io intravedo in un vedere che è il vedere dell’artista, ciò che di
tale visione ha preso forma, assumendo sembianza. Ma è una sembianza astratta. Il mio sguardo sulle cose, consta di
molti sguardi. Nel vedere raccolgo ciò che ha mosso l’artista. Ora a ben osservare questo lavoro di Guido Pertusi si
noteranno opere che non sono solo pura forma e immagine, ma per via dell’impressione di spazialità aprospettica indotta
dai segni-colore, esse assumono anche una consistenza oggettuale, di realtà plastica aggettante. E se protagonista è il
segno-colore, spesso anche monocromo, che si connota come presenza, manifestazione, risultato di un’energia interiore,
questo segno è l’elemento alfabetico essenziale del suo lessico visivo. Di forte impatto anche le forme plastiche dove
Pertusi sperimenta l’assenza del limite, in quanto amplia i confini della percezione che si estendono ad infinitum. L’opera
del Pertusi riflette l’inquietudine di uno spirito in continua ricerca. Pertusi enfatizzando un approccio antropologico e
visuale, focalizza con veri simboli il percorso artistico su archetipi dell’immaginario, su magie, riti e sfera spirituale, che
hanno intriso ormai gran parte delle produzioni artistiche contemporanee. Tra corpi, materie, colore, e volumi, Pertusi
decostruisce le categorie del sapere occidentale, in particolare le categorie artistiche del novello postmoderno come la
verticalità, la bellezza, l’ordine, il senso e quell’idea generale del continuo progresso delle forme.
L’arte raggiunta da Pertusi scopre il velo di un mistero dietro il quale si leggono vecchi enigmi, evocazioni antiche, insondabili atavismi. E’ da mettere in evidenza che la straordinaria arte di Pertusi valga la sua portata europea e nordamericana e la stupefacente forza del suo linguaggio; occorre esprimere e rendere evidente la sua immediata e irresistibile potenza e presenza. La luminosità e l’esaltazione di certi miti storico-culturali come sono visibili in molte sue opere, presentano un approfondimento del tema della vita, la forza, soprattutto, dei simboli germinali. In generale talvolta il tema scompare effondendosi nella comunicazione di un messaggio aperto, di un livello emotivo dove modalità formali non hanno la loro radice nei segni linguistici riconoscibili come fattori comunicativi incorporati in certe forme plastiche che paiono sbocciare dal primo riflesso del mondo elaborato nella coscienza come testimonianza di un processo simboleggiatore. Pur non rompendo l’unità del concetto della sua produzione, le forme del suo lavoro lasciano vedere un potente ritmo delle masse, anche per via di quella espressiva iconografia segnica che si legge prepotentemente. Guido Pertusi è andato sempre di più verso una consustanziazione dell’idea, della speranza e dell’enigma interiore. E’ il passato che diviene presente, si materializza mediante veri simboli che raccolgono le materie, un vento remoto che le circonda, un irresistibile uragano dal quale pare che i miti vogliano tirar via la fortezza del braccio umano che lotta con la materia.
Negli interi sviluppi che si snodano da un’analisi lirica dei “ritmi nello spazio” e una certa risonanza di quel disegnare nello spazio unitamente a una problematica dello spazio dei corpi, va cercata quell’impronta invisibile rintracciabile nella materialità delle linee spezzate. E’ in questa descrizione per negativo di qualcosa già esistente che porta all’ispirazione geologica, un’evoluzione che porta al simbolismo dell’umanità, all’immensità della vita organica e della natura, nel grandioso contesto dell’inesauribile divenire. Abbastanza versatile è la produzione di Guido Pertusi che va dalla scultura alla pittura, dal disegno alla grafica, all’installazione; attraversa varie fasi, sviluppa rapporti spaziali concavi-convessi, rilievi coperti di grafici e simboli, forme che in talune opere svelano esperienze della psicologia della “gestalt”. Forme e spazio tra mito e analisi, mettono in evidenza la sua direzione che è neo-plasticista, ove la riduzione cerca la bellezza formale, rivelando una scultura plurima con elementi distinti e in parte mobili in cui i rapporti forma-spazio si integrano in insiemi strutturali. Il suo fare artistico vive per lo più di un infinito vocabolario geometrico, non il solito, e in questo cammino tra l’inserzione nella vita e le aspettative storiche, lascia movimentare la nuova cultura artistica, la marca e lo stile, la poetica e lo styling. E per finire dato che “l’indeterminato” è il fattore essenziale della sua poetica, Guido Pertusi ha approfondito i messaggi della materia, delle materie, il mistero dei segni, le impronte e le ferite del tempo”.
Guido Pertusi è nato a Voghera nel 1958, si trasferisce in giovane età in Svizzera, nazione di cui acquisirà la cittadinanza e dove svolgerà gli studi obbligatori e parte della carriera professionale tra studi di ingegneria e architettura. Si diploma nel 1988 in scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, inizia così la carriera di scultore e conseguentemente quella di professore incaricato presso varie Accademie italiane, Milano, Roma, Venezia. Consegue nel 2005 il diploma di secondo livello magistrale in Arti Visive e Discipline dello Spettaccolo. Dal 2008 ritorna all’accademia di Brera come Professore Titolare di Cattedra di Anatomia Artistica. Vive e lavora tra la Valdisotto (Sondrio) e Milano. Mostre recenti: 1998 exhibition Palazzo Colonna, Roma (IT), 1989 participation in Japan Design, Osaka (J), 1990 Casa dei Landfogti, Rivera (CH) – catalogue 1991, Tonino Art Gallery, Campione d’Italia (IT) 1991, Palazzo dei Congressi- Lugano (CH), 1991 Cons-Arc Gallery, Chiasso (CH), 1991 Galleria Banca del Gottardo- Lugano (CH), 1996, BN Foundation- Lugano (CH) 1997, Galleria l’Officina Magliaso, Lugano (CH), 1998, NSCA- Lugano (CH) 2000 CD Foundation- Balerna (CH) – monograph, 2002 Mosaico Art Agllery Chiasso (CH) – monograph, 2006 Arte è Pensiero, Mantova (IT) – catalogue, 2009
L’universo dentro Milano (IT) – catalogue, 2011 Maestri di Brera- Milano (IT) – catalogue, 2012 Maestri di Brera Brussels (Belgium), 2012 Maestri di Brera Lima (Peru), 2013 Maestri di Brera Beijing (China), 2013 Maestri di Brera- Caracas (Venezuela), 2013 The Florence Biennale, Florence (IT) – catalogue, 2013 BIM Sondrio (IT), 2013 Galleria Arte Contemporanea Sondrio (IT), 2014 Il silenzio e l’attesa, Rovato (IT) – catalogue, 2016 Gaudete Festival, Vercelli (IT) – catalogue, 2013 Maestri di Brera- Cairo (Egypt), 2013 Maestri di Brera Beijing (China), 2013, Maestri di Brera, Caracas (Venezuela), 2013, The Florence Biennale, Florence (IT) – catalogue, 2013 BIM, Sondrio (IT), 2013 Galleria Arte Contemporanea Sondrio (IT), 2014 Il silenzio e l’attesa Rovato (IT) – catalogue, 2016 Gaudete Festival, Vercelli (IT) – catalogue. Nel marzo 2019 tiene una personale dal titolo “Alfabeti dell’est e dell’ovest” nell’Ex Studio di Piero Manzoni in zona Brera a Milano presentata dall’illustre Prof. Carlo Franza nel suo Progetto “Belvedere”. Nel 2020 è presente nella
mostra “Sguardi Plurimi” a Sondrio. Nel 2021 mostra personale dal titolo “Simboli germinali” alla Fondazione ATM di Milano nel Progetto “Nuovo Atlante delle Arti” a cura del Prof. Carlo Franza. Le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero.
Carlo Franza, nato nel 1949, è uno Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea, italiano. Critico d’Arte. E’ vissuto a Roma dal 1959 al 1980 dove ha studiato e conseguito tre lauree all’Università Statale La Sapienza (Lettere, Filosofia e Sociologia). Si è laureato con Giulio Carlo Argan di cui è stato allievo e Assistente. Dal 1980 è a Milano dove tuttora risiede. Professore Straordinario di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea, Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana. Visiting Professor nell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e in altre numerose Università estere (Università della Slesia, New York University, ecc.). Docente nel Master “Diplomatic, Economic and Strategic Perspectives in Global Scenarios” alla School of Management dell’Università LUM-Bari-Sede di Milano- Villa Clerici, Docente nel Master Universitario dell’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano) in The Other Photography e nel Master Universitario “Management e Valorizzazione dei Beni Culturali” allo IED di Milano. E’ Consulente Tecnico del Tribunale di Milano per l’Arte Moderna e Contemporanea. E’ stato indicato dal “Times” fra i dieci Critici d’Arte più importanti d’Europa.
Giornalista, Critico d’arte dal 1974 a Il Giornale di Indro Montanelli, poi a Libero fondato da Vittorio Feltri e diretto da Maurizio Belpietro. Nel 2012 riprende sul quotidiano “Il Giornale” la sua rubrica “Scenari dell’arte”. E’ fondatore e direttore del MIMAC della Fondazione Don Tonino Bello. Ha al suo attivo decine di libri fondamentali e migliaia di pubblicazioni e cataloghi con presentazioni di mostre. Si è interessato dei più importanti artisti del mondo dei quali ne ha curato prestigiosissime mostre. Dal 2001 al 2007 è stato Consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha vinto per il Giornalismo e la Critica d’Arte, il Premio Città di Alassio nel 1980, il Premio Barocco-Città di Gallipoli nel 1990, il Premio Cortina nel 1994, il Premio Saint Vincent nel 1995, il Premio Bormio nel 1996, il Premio Milano nel 1998, e il Premio delle Arti Premio della Cultura nel 2000 (di cui è presidente di giuria dal 2001) e il Premio Città di Tricase nel 2008. Nel 2013 ha vinto il Premio “Berlino” per il Giornalismo e la Critica d’Arte. Nel 2016 ha vinto a Roma nella Biblioteca Vallicelliana il Premio ARTECOM-onlus per il Giornalismo, la Docenza Universitaria e la Critica d’Arte. Nell’ottobre 2020 gli viene assegnato a Roma nella Biblioteca Vallicelliana il Premio Artecom-onlus come Protogonista della Cultura 2020.
SIMBOLI GERMINALI
In mostrasono presentiopere di GUIDO PERTUSI
Luogo: Fondazione ATM – Via Farini 9 – 20159 Milano
Curatore: Prof. Carlo Franza, Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea
Giornalista e Critico de “Il Giornale” fondato da Indro Montanelli
Comunicazione: Francesco Franza
Inaugurazione: mercoledì 9 febbraio 2022 ore 16.00
7 febbraio 2022 – 22 marzo 2022
Da lunedì a venerdì ore 10 – 17 (previo appuntamento allo 02/631196443)
Chiusura: sabato e domenica
Interverranno
Giuseppe Natale Presidente della Fondazione ATM
Francesco Caroprese Fond. ATM e Vicepresidente Ordine Giornalisti della Lombardia
Prof. Carlo Franza Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea