fbpx
adv-996
<< TECNOLOGIA

Sundar Pichai prende le redini di Google e Alphabet

| 5 Dicembre 2019 | TECNOLOGIA

Il capo di Google, Sundar Pichai, martedì ha assunto la guida di Alphabet, la sua società madre, un cambiamento che simboleggia l’evoluzione del gigante di Internet che, lontano dagli ideali dei suoi inizi, ora genera decine di miliardi di dollari di entrate e molte controversie.

“Se la compagnia fosse una persona, sarebbe un giovane adulto di 21 anni e sarebbe il momento di lasciare il nido. Pensiamo che sia tempo di assumere il ruolo di genitori orgogliosi, che offrono consigli e amore, ma non un monitoraggio quotidiano! “, hanno scritto Larry Page e Sergey Brin, i due fondatori, che rimangono azionisti e membri del consiglio di amministrazione di Alphabet.

A 47 anni Sundar Pichai li sostituisce entrambi. Gestirà contemporaneamente Google e la sua società madre.

“Sundar porta umiltà e passione per la tecnologia ai nostri utenti, partner e dipendenti su base giornaliera. Non avremmo potuto fare di meglio per guidare Google e Alphabet nel futuro. “, hanno aggiunto i due imprenditori, pochi presenti da diversi anni.

Il motore di ricerca e la sua piattaforma di video YouTube rappresentano la stragrande maggioranza delle entrate del gruppo, grazie alle entrate pubblicitarie.

Alphabet è stata fondata nel 2015 per includere Google e tutte le attività non fondamentali del gruppo, dalle auto autonome Waymo alle filiali Sidewalk Labs dedicate alle “città intelligenti”, o Calico, uno specialista in biotecnologie.

La maggior parte di queste “scommesse” perdono denaro nonostante le risorse di Google, perché “non hanno la mentalità + di riuscire o morire + start-up indipendenti”, afferma Roger Kay di Endpoint Technologies.

Da Chennai alla Silicon Valley 

La nomina di Sundar Pichai è quindi “completamente logica”, secondo Bob O’Donnell di Technalysis. “È ovvio che le cose stanno andando bene per Google, quindi perché non dare al tuo capo le redini di tutto il gruppo?”

Nato in un ambiente modesto a Chennai, in India, Sundar Pichai ha studiato all’Istituto indiano di tecnologia (IIT) di Kharagpur prima di trasferirsi negli Stati Uniti per continuare i suoi studi (in particolare alla Stanford University) e lanciare il suo carriera. Assume il controllo di un gigante che impiega oltre 100.000 persone in tutto il mondo e ha un fatturato di 136 miliardi di dollari nel 2018 (inclusi oltre 30 miliardi di utile netto).

Ma il gruppo californiano è ora impigliato in molte controversie legate al suo dominio su Internet e sulla tecnologia in generale. Molti governi e regolatori lo accusano di cattive pratiche in termini di protezione della privacy e gestione dei dati personali.

L’Europa critica regolarmente Google e altri giganti digitali per non aver pagato la giusta quota di tasse, grazie a pacchetti di ottimizzazione che consentono loro di trasferire i loro profitti in giurisdizioni a bassa fiscalità. Negli Stati Uniti, il motore di ricerca affronta diverse indagini antitrust per determinare se ha abusato della sua posizione dominante in alcuni mercati.

Trasparenza

Infine, internamente, il gruppo viene regolarmente criticato per aver inciso in gran parte gli ideali deviati nel codice di condotta degli inizi, che includeva la formula “non essere malvagio”, vale a dire “non essere malizioso”.

I rimproveri di dipendenti o ex-dipendenti riguardano vari argomenti, i rapporti dell’azienda con i governi degli Stati Uniti o della Cina alle accuse di soffocanti casi di molestie sessuali.

“Non credo che Sundar Pichai abbia affrontato abbastanza tutti questi problemi, è molto intelligente e molto competente, ha un atteggiamento molto discreto e misurato, ma sembra aver piuttosto evitato queste domande”, commenta Bob O’Donnell.

Nel novembre 2018, da Singapore a Londra e dalla sede centrale del gruppo in California, migliaia di dipendenti di Google avevano osservato un arresto del lavoro per denunciare la gestione delle molestie all’interno dell’azienda. Un movimento sociale senza precedenti nel motore di ricerca.

In ottobre, Sundar Pichai ha ammesso in una riunione interna “di avere davvero difficoltà (creando) trasparenza su larga scala”, secondo il Washington Post.

Il giornale americano ha anche recentemente rivelato che gli incontri settimanali all’interno dell’azienda, aperti a tutte le domande, sarebbero ora mensili e limitati agli argomenti “commerciali”.

Il cambio di presidente rappresenta “l’ultimo mattone nell’edificio che questa grande azienda è diventata. Il tempo idealistico dei fondatori è finito”, osserva Bob O’Donnell. “Ma era già il caso da due anni, questo annuncio lo rende ufficiale”.

TAG: Alphabet, google, Internet, Sundar Pichai
adv-999
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com