
Oggi, 21 novembre, si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi. Una risorsa importante per il nostro pianeta, ma messa a dura prova dalle continue deforestazioni dell’uomo. Esiste, però, un motore di ricerca che permette di contribuire all’installazione di alberi in tutto il mondo: il suo nome è Ecosia, ma in Italia è poco conosciuto. Ecco la mission dell’organizzazione e come, con semplici ricerche online, è possibile contribuire alla riforestazione del pianeta.
Gli alberi sono elementi fondamentali per il funzionamento dell’ecosistema globale; tuttavia, a causa dell’urbanizzazione, spesso si preferisce eliminare questa risorsa. Eppure la presenza di vegetazione in città può assolvere a diverse funzioni: in primo luogo contribuire al miglioramento dello stile di vita, contrastando l’inquinamento; in secondo luogo fungere da naturale elementi d’arredo cittadino.
La Giornata nazionale degli alberi è stata istituita il 14 gennaio del 2013. L’emanazione della Legge n. 10, inerente le “Norme per lo sviluppo degli spazi urbani”, ha decretato il 21 novembre come giorno di celebrazione.
È bene precisare che sin dall’antichità l’uomo ha dedicato festività in onore della vegetazione. Questo dovrebbe far riflettere su quanto importante sia stata ed è la natura per la sopravvivenza della specie. Per questo oggi ci sono molte associazioni impegnate nella difesa e nel rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema. A tal proposito, quest’anno la FAO ha organizzato il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane. La manifestazione si terrà a Mantova dal 28 novembre al 1 dicembre.
In Italia Ecosia è poco diffusa, eppure la mission di questa organizzazione meriterebbe di essere conosciuta da tutti i cittadini del pianta Terra.
Che cos’è Ecosia? Si tratta di un motore di ricerca online lanciato 8 anni fa, nel 2009, da Christian Kroll. Il progetto è stato avviato anche grazie alla collaborazione di Bing, Yahoo e del WWF. La società, fondata in Germania, ha come obiettivo destinare l’80% dei proventi ricavati dalla pubblicità online in programmi di riforestazione.
Ogni utente che decide di utilizzare questo motore di ricerca, quindi, contribuisce ad aumentare i fondi destinati all’installazione di nuova vegetazione nel mondo. Come si legge sul sito della società, bastano circa 45 ricerche per piantare un albero! Ogni ricerca in rete, quindi, ha un valore di 0,5 centesimi, mentre per piantare un albero ci vogliono in media 22 euro.
Ogni utente che crea un account ha anche a disposizione un contatore per monitorare la quantità di alberi che ha contribuito a piantare. La società, nel rispetto della trasparenza, pubblica periodicamente un report con le spese sostenute e la quantità di vegetazione piantata in tutto il mondo.
Attualmente Ecosia è impegnata alla riforestazione di zone con problematiche ambientali e di conservazione delle specie vegetative: Burkina Faso, Madagascar, Perù, Indonesia, Marocco, Brasile, Nicaragua, Etiopia, Tanzania, ecc.
Aiutare il pianeta è un impegno che dovrebbe riguardare tutti. Quale giorno più indicato per iniziare a farlo se non la Giornata Nazionale degli Alberi?