fbpx
adv-586
<< POLITICA

In Senato nasce il gruppo Federazione della Libertà

| 18 Maggio 2017 | POLITICA

Federazione della Libertà è il neo nato gruppo parlamentare di centrodestra e di opposizione al governo e alla maggioranza. L’iniziativa è stata assunta dai quattro senatori di Idea, Andrea Augello, Luigi Compagna, Carlo Giovanardi e Gaetano Quagliariello, ed è stata aperta all’adesione di altri soggetti, sia a livello individuale che collettivo. Finora, oltre a Idea, ha aderito all’iniziativa il Partito Liberale italiano che sarà rappresentato dalla senatrice Cinzia Bonfrisco. Faranno inoltre parte di Federazione della Libertà Francesco Aracri (FI), Michelino Davico (Gal), Serenella Fucksia (Misto, ex M5S). Abbandonano infine la maggioranza per passare all’opposizione Giovanni Bilardi e Ulisse Di Giacomo, entrambi di Ap.

Mentre qualche “renzino occulto” di complemento mette in giro la voce di iniziative a sostegno del Pd e di Rosatellum vari, e qualche sprovveduto ci casca. Intanto Quagliariello leader di Idea, ha presentato l’iniziativa della nascita in Senato di un nuovo gruppo parlamentare di opposizione al renzismo e anche alle strane manovre del Pd sulla legge elettorale. L’iniziativa sembra finalizzata ad allargare l’area liberale, conservatrice, nazionale, cristiana e riformatrice del centrodestra.

Il gruppo si pone senza ambiguità all’opposizione rispetto al governo e all’arroganza renziana, che dopo aver bloccato il nostro Paese ora vorrebbe nuovamente ritagliarsi le regole democratiche a proprio uso e consumo. Il gruppo intende contribuire, fin da subito, all’elaborazione del programma del centrodestra, con proposte concrete a cominciare dalla sicurezza sismica, dai giovani, dalle autonomie regionali, da una rimodulazione del rapporto con l’Europa, da una articolazione ben strutturata della flat tax in campo fiscale.

adv-404

L’obiettivo, dunque, è quello di allargare il campo, e proprio per questo in Senato verranno rafforzate le relazioni con i gruppi di centrodestra presenti in questo ramo del Parlamento stabilendo immediatamente un rapporto di proficua collaborazione con i gruppi Forza Italia e Gal, e di leale confronto con il gruppo della Lega. Una macchia dopo l’altra, resta ancora il problema di cosa vogliono, o meglio, dove vuole arrivare una fazione politica che non ha più né maggioranza parlamentare e tantomeno elettorale. Una considerazione che porta sempre più all’inasprimento di un Italia sempre meno nazionale.

adv-985
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com