È stata presentata oggi a Milano, presso la sede della Regione Lombardia, la nuova edizione dell’Italian Pro Tour, il prestigioso circuito di gare professionistiche organizzato dalla Federazione Italiana Golf (FIG), che quest’anno celebra i suoi vent’anni. Un traguardo importante che verrà festeggiato con cinque tappe distribuite sul territorio nazionale, a partire dalla Lombardia.
Il primo appuntamento è in programma dal 7 al 9 maggio presso La Pinetina Golf Club di Appiano Gentile (Como), con il Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon. L’evento vedrà anche la partecipazione degli studenti del Liceo sportivo Sant’Elia di Cantù, protagonisti di una giornata speciale dedicata alla scoperta del mondo del golf, sotto il profilo sportivo e professionale.
Il calendario proseguirà con l’Italian Challenge Open al Golf Nazionale di Viterbo (18-21 settembre), il Parma Alps Open al Golf del Ducato (9-11 ottobre), il Sergio Melpignano Senior Italian Open al San Domenico Golf di Brindisi (23-25 ottobre), e si concluderà con l’85° Campionato Nazionale Open – Trofeo Franco Chimenti, nuovamente al Golf Nazionale (19-22 novembre).
Alla conferenza stampa erano presenti, tra gli altri, Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, il presidente della FIG Cristiano Cerchiai, il professionista Jacopo Vecchi Fossa e Alessandro Giacomini, managing director di Infront Italy, partner ufficiale dell’iniziativa.
«L’Italian Pro Tour – ha dichiarato Federica Picchi – è un’occasione importante per valorizzare lo sport, i giovani e il territorio. Eventi di questo calibro generano ricadute positive anche sul turismo e l’economia locale. Vogliamo rendere il golf sempre più accessibile alle nuove generazioni, come sport educativo e formativo.»
Soddisfazione anche da parte della FIG: «Celebrare i vent’anni del Tour – ha detto il presidente Cerchiai – è una grande emozione. Questo circuito è fondamentale per far crescere i nostri talenti e per diffondere i valori del golf.»
Alessandro Giacomini ha sottolineato «la sinergia tra istituzioni, sponsor e territori», mentre il golfista Jacopo Vecchi Fossa ha parlato del Tour come «una palestra preziosa per affrontare le sfide del professionismo internazionale».
Con il sostegno della Regione Lombardia e il contributo organizzativo di Infront Italy, l’edizione 2025 dell’Italian Pro Tour si preannuncia come una celebrazione dello sport, della tradizione e dell’innovazione, con lo sguardo sempre rivolto al futuro del golf italiano.(LN)