
Il 30 novembre prossimo, a partire dalle 9.30, Fondartigianato Lombardia sarà protagonista dell’evento “La Formazione del Futuro, il ruolo dei Fondi Interprofessionali” presso la Sala dell’Orologio in Corso Buenos Aires, 79 a Milano. Un panel di esperti si darà appuntamento per un confronto aperto, proponendo nuove strategie in risposta alle sfide del mercato del lavoro e della rivoluzione tecnologica.
In un’epoca contrassegnata dall’automazione e dalla crisi economica post-pandemia, la forza lavoro è chiamata a un radicale aggiornamento delle competenze per rimanere competitiva. La formazione si fa protagonista, diventando il cardine per comprendere le opportunità delle nuove tecnologie e costruire competenze adatte alle esigenze sociali ed economiche derivanti dal mutare delle Politiche Attive del Lavoro.
Il Fondo Artigianato Lombardia, artefice della gestione dei contributi aziendali per la formazione, prosegue nella sua campagna promozionale. Riunirà un team eterogeneo di esperti del settore, tra cui figure di spicco come Marcello Guadalupi, giornalista e libero professionista, Francesco Fedele e Alessandro Tosti, coordinatori di Fondartigianato Lombardia, e altri nomi autorevoli come Luca Schionato, Pietro Latella, Federica D’Anna, Mario Giaccone, Giulio Fossati, Antonio Orlandi e Fabrizio Escheri.
La discussione si concentrerà sulle dinamiche che legano innovazioni di processo, organizzative e condizioni di lavoro. Secondo le previsioni, nonostante il rischio di perdita di alcuni posti di lavoro, ne verranno creati altrettanti, plasmati in una nuova distribuzione tra lavoratori, macchine e software.
L’evento si concluderà con le riflessioni di Claudio Sala, Vicepresidente di Fondartigianato, suggellando l’impegno a promuovere una formazione avanzata e mirata, capace di affrontare con successo le sfide del futuro lavorativo.