
Il 25 novembre 2023, la Fondazione ATM di Via Carlo Farini, 9/a, a Milano, ha ospitato con entusiasmo la prima edizione del Premio del Museo Nazionale del Panettone. Ideato e guidato dal Dott. Emanuele Giordano, fondatore della rinomata kermesse nazionale del Panettone nata nel 2008, l’evento ha segnato un passo avanti nel promuovere la cultura, la produzione e lo sviluppo di questo simbolo italiano.
Nell’attesa della realizzazione del Museo Nazionale del Panettone, l’Associazione Made in Italy, guidata dallo stesso Dott. Giordano, ha deciso di dare risonanza culturale a questo lievitato più importante d’Italia . Così è nato il Premio del Museo Nazionale del Panettone®, celebrato con una cerimonia su misura il 25 novembre a Milano, la città acclamata come la Capitale del Panettone.
Questo prestigioso premio è stato dedicato alla storia, alla cultura, alla produzione e alla comunicazione del Panettone, onorando aziende storiche italiane come Loison, Galup e Baj. Personalità di spicco, come il M° Claudio Gatti e il M° Rolando Morandin, sono stati riconosciuti per il loro contributo nel settore produttivo artigianale. Il Centro Nazionale di Studi Manzoniani ha ricevuto un premio per la pubblicazione “Il Panettone che è di Milano” curata dal Prof. Angelo Stella, mentre il Dott. Stanislao Porzio, noto esperto di lievitati, è stato premiato per il suo impegno nella divulgazione storico-culturale.
L’azienda Artecarta Italia, leader nella produzione di packaging, ha ricevuto un premio per l’eccellenza nella comunicazione. Il progetto ha ottenuto il Patrocinio della Regione Lombardia – Assessorato alla Cultura, confermando il crescente interesse istituzionale nei confronti del Premio del Museo Nazionale del Panettone®. Il 25 novembre 2023 ha segnato l’inizio di una nuova era per il Panettone, una fase culturale che pone l’attenzione sulle radici, la storia e le tradizioni di questo delizioso prodotto italiano.