Il corteo funebre, che includeva numerose vetture tra cui il carro portante la salma di Silvio Berlusconi, ha lasciato Villa San Martino ad Arcore per raggiungere il Tempio Valenziano Panta Rei in provincia di Alessandria, dove si terrà la cremazione del defunto politico entro la fine della giornata.
Secondo fonti informate, le ceneri di Silvio Berlusconi torneranno a Villa San Martino per essere deposte nel mausoleo che il politico aveva fatto costruire dallo scultore Pietro Cascella.
Fin dalle prime ore del mattino, la città di Valenza si è preparata ad accogliere il corteo funebre di Silvio Berlusconi, con un imponente servizio d’ordine e sicurezza che ha chiuso al traffico anche le vie pedonali nella zona. All’ingresso del tempio si trova un cartello con la scritta “Forza Italia Valenza saluta il suo grande e indimenticabile presidente”, insieme ad uno striscione degli Ultrà Valenza che recita “Silvio è un onore averti in città. Rip”. Anche un foglio di carta con la frase “Al più grande. Ciao Silvio” e un mazzo di rose rosa e rosse è stato appoggiato davanti all’ingresso, insieme ad un cuscino di fiori preparato dal chiosco del parcheggio del cimitero. Rosangela, una dipendente del chiosco, ha commentato che Silvio Berlusconi è il personaggio più importante per cui abbia mai preparato dei fiori, a causa della storia positiva e negativa che lo ha accompagnato. Tra coloro che hanno accolto il corteo funebre c’è il sindaco Maurizio Oddone, accompagnato da una delegazione di Forza Italia, tra cui l’ex coordinatore regionale Giovani, Gianluca Colletti, e il coordinatore provinciale Ugo Cavallera.