
Politico: che cos’è il politico? Di cosa si occupa? A cosa serve?
Comunemente si intende per “politico”, colui che detiene una carica elettiva negli organismi statali e gli esponenti apparati a dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza.
Questa definizione di “politico”, tanto semplice quanto comune nell’immaginario collettivo, manca di quei connotati essenziali che dovrebbero definire un Vero Politico.
Il Politico dovrebbe essere colui che si occupa della “cosa pubblica”, ossia della comunità, della gente, della società, e per questo, tra le più nobili attività. Ma tra questi vi sono stati così tanti soggetti bramosi di potere e mossi dalla propria concupiscenza, tanto da far percepire alla maggioranza dell’opinione pubblica il politico come un soggetto incondizionatamente corrotto. Questi soggetti politici di dubbia onestà hanno contribuito al forte sentimento di anti-politica che oggi anima milioni di persone, col risultato dell’allontanamento di quest’ultime dalla politica stessa, così da abbandonarla a chi è veramente corrotto.
Se la Politica è sana, tutta la società lo sarà; altresì, se la Politica è malata, la malattia si diffonderà nell’intero corpo sociale e, inevitabilmente, in ogni famiglia e nella vita di ogni individuo.
E’ per questo che con la Politica non si scherza, essa ha il potere di decidere le sorti, nel bene o nel male, di migliaia, milioni e miliardi di persone, e il Politico dovrebbe agire avendone la consapevolezza.
Il Vero Politico, dovrebbe essere animato da un sentimento di empatia verso il prossimo e da un forte senso di responsabilità. Quando il suo popolo soffre, anch’egli soffre, quando la gente piange, egli piange con loro, quando il popolo grida, egli è lì ad ascoltare.
Ma allo stesso tempo, egli non si fa dominare dall’emotività né dall’impulsività, egli rimane lucido e razionalizza le proprie emozioni: tramutando la rabbia in determinazione, la delusione in esperienza, la tristezza in lezione, e anche nella gioia e nel trionfo, non abbassa la guardia.
Egli, il Vero Politico, è come un Padre con un cuore di madre, infatti ama la sua gente anche più di quanto egli ami sé stesso, esattamente come si amerebbero i propri figli.
Vive con un obiettivo chiaro, che lo perseguita e non si darà pace fino a quando non lo avrà raggiunto: rendere la società migliore per il presente e per il futuro. Sì, egli farà di tutto pur di dar vita ad una società più giusta, tutto, fuorché compromettere i propri Principi e calpestare i Diritti degli uomini, compreso quello dei propri avversari, perché la Dignità di tutti gli individui viene prima di ogni cosa.
Infatti, egli è ben consapevole che scendere a compromessi, in quelli che dovrebbero essere i Principi cardini, vorrebbe dire entrare nell’anticamera della corruzione e non essere più un Politico, ma un parassita sociale. Infatti, i parassiti si adattano al corpo così come costoro si adattano al corpo sociale, col fine però di assorbirne tutte le risorse sino a provocarne il decesso. Mentre il Politico non si adatta. Ogni qual volta vede l’ingiustizia, l’oppressione, la povertà economica e morale egli non può star fermo, perché si sentirebbe come disteso su un letto di rovi. No, egli non si può adattare, egli vive per Cambiare le cose. La sua ambizione è di vivere per migliorare le condizioni sociali, economiche e morali e di abbattere ogni sistema corrotto e malfunzionante.
Perché chi si adatta ad un sistema, non potrà mai cambiarlo, e il Vero Politico ne è consapevole.
Solo chi veramente detesta l’oppressione, l’ingiustizia, l’ipocrisia e ha una grande forza morale sarà immune alla corruzione della propria anima. Perché questo è l’effetto che ha la politica sull’uomo, tira fuori il nostro vero essere, nel bene o nel male, ai massimi livelli.
Se siamo persone di buon cuore, ma non aggressive, ci troveremmo come pecore in mezzo ai lupi, e verremmo sbranati. Se invece, nel nostro profondo siamo già inclini, anche solo leggermente, alla disonestà, essa verrebbe amplificata in tal modo da renderci capaci di azioni ed atteggiamenti ben poco umani.
Ma, se assieme ad un cuore integro, possediamo uno spirito tanto feroce quanto nobile, così esattamente come tali caratteristiche le ebbero Nelson Mandela, John e Robert Kennedy, Martin Luther King Jr, Gandhi (personaggi già citati nell’articolo precedente per il loro essere esempi di Veri Politici), persone che non guardavano al proprio guadagno materiale, ma al guadagno spirituale, materiale e politico di milioni di persone; individui che sarebbero disposti a negarsi la libertà per garantirla al popolo, e che metterebbero a rischio la propria vita pur di dare dignità alla gente, anche noi, esattamente come loro, avremo la capacità di portare quel Cambiamento concreto e duraturo che serve, oltre che ottenere la gloria della storia.
Non importa la posizione che occupiamo nella Comunità, né il genere, né le condizioni economiche, fisiche e sociali, chiunque può essere quel tipo di Politico, basta aver Cuore, Testa e Fegato.
Cuore, per saper amare la gente e per essere virtuosi nello spirito; Testa, per non farsi ingannare dagl’intrighi della politica e per poter fare una politica buona, sana e razionale; Fegato, per non scendere a compromessi e per continuare a lottare fino alla fine, costi quel che costi.