Malala si è laureata.
La ragazzina che a soli 11 anni fu vittima di un atroce aggressione, vede oggi riconosciuta la forza delle sue idee.
Dalla prigione di Al-Ha’ir si leva forte la richiesta di aiuto della principessa saudita Basmah bint Saud.
Quando il genere è una condanna, un’ ineliminabile aggravante frutto di atavici pregiudizi.
Libertà e sicurezza, quando inizia l’una e termina l’altra?
Questo l’interrogativo delle ultime settimane.
La filosofia ci viene in aiuto ma è necessario un tempestivo cambio di rotta.
Rotondi: “Capisco le scelte del Movimento sudista che manifesta contro un leader politico (ndr Salvini) che propone l’autonomia, tomba della parità di diritti dei meridionali”. […]
In questi giorni, con l’Europa al centro del dibattito, torna utile dare uno sguardo ai classici e spolverare dallo scaffale dei testi dimenticati, il Manifesto […]
Il listone dei giornalisti buoni e quella degli editori cattivi Stavolta il Movimento Cinque Stelle fa parlare di sé per alcune pubblicazioni recenti. Come quelle […]
Abbiamo un mandato, noi. Un mandato divino. Bisogna amare così tanto Dio per capire quanto sia necessario il male per avere il bene” – ‘Il Divo’ […]
Il 28 Agosto 1963, Martin Luther King Jr, Leader del Movimento dei Diritti Civili degli Stati Uniti, Pastore Battista e futuro Premio Nobel per la […]
Oggi si celebra il centenario della nascita di Nelson Mandela, conosciuto a livello mondiale per la sua lotta all’apartheid in Sudafrica, una legge a dir […]
Come ogni anno, Reporters sans Frontières ha stilato la sua ormai classica graduatoria relativa alla libertà di stampa a livello globale. In Italia la situazione fa segnare un sostanziale […]