Arriva una nuova primavera, il sole illumina i paesaggi fioriti, che ricordano i celebri dipinti dell’arte. I grandi maestri del colore. che hanno omaggiato e […]
I Cimiteri o camposanto chiamato in questo modo perché il campo veniva benedetto prima di essere usato come luogo di riposo. Cimitero invece viene dal […]
In vacanza per chi non conosce Franz Kafka, potrebbe essere l’occasione per innamorarsi di uno scrittore surreale, assurdo, da cui difficilmente dopo averlo letto ci si può […]
In un clima di guerra e di ansia generalizzata, attraverso l’arte, le menti fertili cercano di veicolare il loro pensiero e di trasformare le paure […]
I potenti si contendono il mondo, stabiliscono i confini, dichiarano guerra e preparano trattati. Si dividono i cieli, i mari, nell’assurda e presuntuosa convinzione, che […]
Il genere è lo strumento più utilizzato per raccontare storie e può rappresentare anche un’opportunità per esportare il proprio immaginario. Un obiettivo che noi in […]
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, l’Italia celebra il Poeta dei Poeti con molte iniziative. Dopo DanteDì del 25 marzo, l’omaggio continua con eventi, spettacoli, convegni, mostre in tutta […]
Charles Portis, il romanziere dietro True Grit, un best-seller due volte adattato ai film nominati all’Oscar, è morto. Portis è morto lunedì all’età di 86 […]
Loredana Berardi scrittrice, nata a Torino nel 1971, vive a Novara, racconta in un’intervista dei suoi libri, il riscatto e il vissuto, come un esempio […]
Guido Gozzano è nato il 19 dicembre 1883 a Torino, nella casa che i genitori possedevano in via Bertolotti 2. Legatissimo al territorio d’origine, Gozzano […]
Il “Cuore di Keats” sta a Roma, nella sua tomba e i suoi amici, e ne ebbe, capirono e scrissero quello che andava scritto, “Qui giace […]
Forse è successo ad ognuno di noi di rimanere increduli davanti a coincidenze impreviste della vita, come ad esempio casi di telepatia, incidenti ripetuti, incontri […]