Originale, unico, grande, ironico e pungente Nanni Moretti, regista, attore, produttore, che dagli anni Settanta inizia la sua carriera cinematografia donando la sua visione personale, […]
Il dipinto intitolato “Giovane che tiene in mano un tondello” dell’artista italiano Sandro Botticelli dovrebbe fruttare almeno 80 milioni di dollari all’asta di Sotheby’s, un record per un […]
La mozzarella, il famoso latticino, tra le migliori eccellenze del nostro paese, ha ormai una conoscenza planetaria, superando da tempo per la sua bontà i […]
Ritorna come ogni anno nel mese di settembre “GENI COMUNI – pittura, scultura, fotografia, videoarte”. Questa settima edizione si rinnova e cambia format. La LLp […]
Quando la Morte si innalza a Lirica sublime Spoon River, il Borgo rurale Tra Grano, Famiglia e Chiesa L’Antologia di Spoon River è una raccolta […]
Ecco tutti i premi principali del 77° Festival di Venezia, assegnati dalla Giuria presieduta da Cate Blanchett. Il Leone d’Oro è andato allo statunitense Nomadland di […]
Con ‘La Traviata’ di Verdi da martedì 15 settembre torna l’opera alla Scala, anche se in forma di concerto. Direttore Zubin Mehta, debuttante con quest’opera […]
Il Castello Orsini-Odescalchi, svetta imponente nel vecchio borgo di Bracciano, considerato tra i più caratteristici del Lazio. Il nucleo originale della fortificazione, la Rocca Vecchia, […]
Al via srasera al Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la seconda parte del 56° Festival Pontino di Musica. I concerti, che avranno luogo a […]
Manhattan transfer è un romanzo scritto da John Dos Passos e pubblicato nel 1925, in Italia, col titolo “Nuova York”. Figlio di un facoltoso avvocato […]
Su il sipario di Venezia 77, anzi di Venezia anno zero come ama definirla la madrina Anna Foglietta. La Mostra del cinema comincia oggi con […]
La Polis di una volta, è “una città-stato”, che si sviluppa intorno all’VIII secolo a.C., un “modello politico tipico in quel periodo in Grecia”, che […]
Ricorre il centenario della morte di Amedeo Modigliani, livornese, classe 1884. Di famiglia piccolo – borghese, di origine ebraica, non ricca ma colta e dignitosa, […]
Intorno al 1070, dei monaci benedettini provenienti dalla Calabria, stanchi delle guerre che affliggevano l’Italia, giunsero a Treviri, in Germania. Da lì, l’Arcivescovo del tempo […]
Beirut capitale e centro commerciale, politico e culturale del Libano, definita nel 1999 “Capitale araba della cultura”, il quattro agosto nell’area del porto diventa uno […]