fbpx
adv-341

Articoli di: Paolo Coccopalmerio

Il Dizionario (triste) della nuova politica italiana

La politica e la lingua italiana Nell’imminenza delle elezioni politiche, si assiste ad un nugolo, ad una serie infinita di dibattiti. Politici, in primis, ma […]

L’Uomo e l’energia: alcune considerazioni

Cambiamento climatico Il cambiamento climatico è all’origine dei problemi che affliggono, in maniera diversa, tutti i continenti. Questo triste dato, non attuale, si fa risalire […]

Il Discorso sul Metodo di Cartesio

Il Metodo come indagine speculativa “E’ bravo ma non ha metodo”. “Non si applica abbastanza”, ma ha delle potenzialità. Quante volte i nostri genitori hanno […]

Il Dossier Taiwan

Dopo l’Ucraina anche Taiwan? Per quanto in mezza Europa numerose crisi politiche hanno messo in difficoltà alcune delle principali Cancellerie ed i loro Premier, viene […]

adv-436

Myanmar: Il disgusto per la Democrazia e per l’Essere umano

La pena di morte come deterrente politico Risale a qualche giorno fa la notizia dell’esecuzione di quattro dissidenti birmani. Una vicenda ripresa da quasi tutte […]

Il realismo analitico di Simone Martini tra Giotto e Duccio di Buoninsegna

Il trecento come esplosione di nuovi stilemi pittorici Simone Martini, Maestro ineguagliabile dell’Arte senese del trecento, si lega indissolubilmente, alle figure di Giotto e Duccio di […]

L’Aborto come leva politica

L’Aborto da momento intimo a scontro politico Suscita ancora scalpore mediatico la decisione della Corte Suprema americana che ha reso illegale la pratica dell’aborto negli […]

Seneca e il concetto di felicità

L’Epistola come metodo di insegnamento Vengono rese note oggi le tracce degli scritti relativi alla maturità 2022, attinenti al Liceo Classico. Chi vi scrive ha […]

adv-146

La guerra secondo i filosofi parte seconda

Dalla Guerra dei Selvaggi, alla guerra dei Popoli e delle Idee La guerra è un trittico che si snoda nei meandri dei tempi, dei millenni. […]

La Guerra secondo i Filosofi

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un atto di aggressione da parte di una delle potenze più forti della terra verso un altro Stato. Chi […]

Thailandia e Monarchia: un binomio ancora inscindibile?

Una crisi epocale, un sentimento diffuso Lo “scollamento” tra popolo e istituzioni Riprendono con vigore e forza le proteste in Thailandia. Una serie di manifestazioni […]

Steve Mc Queen: Lo Stuntman – Attore ribelle

Steve Mc Queen Un ricordo a quarant’anni dalla morte (1930 – 1980) Ricorre il quarantennale della morte di Steve Mc Queen, attore poliedrico reso celebre […]

adv-25

Antologia di Spoon River. La Morte che diventa Vita

Quando la Morte si innalza a Lirica sublime Spoon River, il Borgo rurale Tra Grano, Famiglia e Chiesa L’Antologia di Spoon River è una raccolta […]

La Morte di Willy. La Morte della Società

Ha destato orrore e sdegno la morte del giovane Willy Monteiro Durante, nel piccolo borgo di Paliano in provincia di Frosinone. Nelle cronache che, negli […]

Manhattan Transfer

Manhattan transfer è un romanzo scritto da John Dos Passos e pubblicato nel 1925, in Italia, col titolo “Nuova York”. Figlio di un facoltoso avvocato […]

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com